LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] sostegno della famiglia e dei duchi; Giovanni e Francesco ricoprirono a loro volta la carica di sindaco del Comune, Pietro entrò Essays in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.B. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 282-291; F. Leverotti, La crisi ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Giordani, Memorie di Gradara terra del contado di Pesaro, Pesaro 1754, s.v.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, York 1909, s.v.; D. Gambioli, La controversia sull'esilio di Guidobaldo del Monte…, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] tratta - certamente a causa dell'atteggiamento ostile dei duchi urbinati nei confronti dei libri a stampa - dell V. Scholderer, a cura di D. E. Rhodes, Mainz 1970, pp. 337-348; F. R. Goff, Incunabula in American libraries, New York 1973, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] risponde a realtà l'attributo da alcuni dato al B. di archiatra dei duchi, in quanto dal 1626 al 1630 fu medico aulico il -60; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VII, New York 1958, 13, p. 126, 178-180; VIII, ibid. 1958, pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] contro Trieste, controllata dai duchi d'Austria, causate da di laurea di Lazzaro di Maniago (1460), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXXVIII (2005), p. 221; H.S. Hurlburt, The dogaressa of Venice, 1200-1500: wife and icon, New York ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] rapporti con i duchi, nel clima teso successivo all’assassinio di Galeazzo Maria. Alcune parole di Pietrasanta, indirizzate , a cura di W. Paravicini, redazione di S. Duennebeil - H. Kruse, II, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-New York-Paris-Wien 1995 ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] Chronographia, a cura di C. De Boor, I, New York 1980 (riproduzione dell'ed. 1883-1885), p. 398; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, 317-360, in partic. 318; B. Bavant, Le duché byzantin de Rome. Origine, durée et extension géographique, in ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] pp. 356-359; L. Amorth, Modena capitale. Storia di Modena e dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Milano 1967, pp. 34-36 from the Middle Ages to the nineteenth century, a cura di S.L. Kaplan, Berlin-New York-Amsterdam 1984, pp. 53-83; L. Marini, Lo Stato ...
Leggi Tutto
Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410), figlio illegittimo di John di Gaunt duca di Lancaster, e passò ai suoi tre figli Henry (m. 1418), John (1404-1444), che [...] S., ed Edmund Beaufort (v.). Il primogenito di questi, Henry, fu giustiziato dai partigiani degli York nel 1464, ma il secondogenito Edmund continuò a chiamarsi duca di S. fino alla morte (1471). Con lui si estingue la linea dei Beaufort. Il titolo ...
Leggi Tutto