(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tranquilla.
Non appena eletto re, Enrico I non aveva esitato a imporre con le armi il suo riconoscimento ai duchidiSvevia e di Baviera, che si erano mostrati riluttanti a farlo spontaneamente (919-921); e negli anni successivi, aveva saputo trarre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la fonte romana dice restituit - la città di Sutri (728). Poi, visto che i duchidi Benevento e Spoleto e il pontefice si legavano ), Breslavia 1910.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II diSvevia, in Atti Acc. Palermo, s. 3ª, VII (1902- ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] stesso corso dei fiumi della Russia meridionale; sotto questo punto di vista essi spiegano anche il fatto che i duchidi Russia abbiano sentito assai presto la necessità militare e geografica di stabilire la loro sede a Kiev, la quale divenne in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degl'infedeli e dei duchidi Spoleto tenta di conservare in vita l'Impero, deve subire il ritorno di Fozio, la condanna (879 candidati all'impero (Filippo diSvevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo III di far dipendere il proprio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] azione svolta con mezzi e carattere politici, dai duchidi Savoia e, sul terreno più strettamente religioso, remoti dei Grigioni e del Canton Ticino, l'importazione di altari intagliati dalla Svevia (S. Maria Calanca, ora a Basilea, Ossogna ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1231, quando Federico II diSvevia procedette a riordinarla, stabilendo che fosse l'unica facoltà di medicina del regno: e già lettera del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università di Vienna sia sistemata in un ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] duchidi Montfort e Bregenz e messe in vendita sul mercato di Merano fossero restituite ai proprietari veneziani (101).
Il diritto di prelazione, legato a quello didi Werdenberg, conte dell'alta Svevia, si era impadronito, due anni prima, di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sul Camino de Santiago, ma anche le villeneuves e le bastides, le fondazioni dei duchidi Brabante, dei re normanni (Inghilterra), degli Zähringer (Friburgo), degli Hohenstaufen (Alsazia, Svevia), degli Schaumburg (Lubecca) ebbero lo scopo, oltre che ...
Leggi Tutto