Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] suscitò malcontento tra gli altri duchi e signori che si rivoltarono in Sassonia, con il concorso di un fratellastro dello stesso O., di Franconia, genero di O. (avendone sposata la figlia Liutgarda); in Baviera (dal 948) il fratello Enrico; in Svevia ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] porzioni italiana e sveva del patrimonio familiare, toccate in blocco al fratello maggiore Unroch (il primo dei maschi, di nome Eberardo anche a trapassare facilmente dall'altra parte, i duchi-marchesi del Friuli, nel corso degli anni successivi ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] occorsi di recente e un riordino del diritto che partiva dall'obbedienza dovuta al papa e ai suoi duchi e di L. a vantaggio di Carlo il Calvo, al quale venivano assegnati la Svevia, l'Alsazia, il distretto di Coira e parte della Borgogna. La scelta di ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] contro Enrico IV, assumendo nel 1092 il titolo di duca diSvevia. Conciliatosi con l'imperatore, rinunciò al ducato diSvevia in favore di Federico di Staufen, ma conservò il titolo di duca (di Zähringen, dal castello della famiglia). Suo figlio ...
Leggi Tutto
Nome di più duchi. Il primo, della stirpe dei conti di Rezia, appare già al principio del sec. 10º con il titolo di margravio e talvolta anche di duca. Ucciso nel 911, i suoi figli furono esiliati. Il [...] ad Enrico I. Nel 926 scese, per la val di Susa, in Italia, chiamato dal genero Rodolfo di Borgogna; giunse a Milano, ma al ritorno fu ucciso presso Novara (926). Burcardo II, figlio di Ermanno e nipote del precedente, venne fatto duca da Ottone ...
Leggi Tutto