CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] prodotti del mecenatismo dei principi e in particolare dei duchidi Borgogna. La diffusione dell'opera del C. Biblioteca dell'eloquenza italiana…, Parma 1804, 111, p. 367; F. Re, Sulle opere agrarie di P. C., Milano 1807; Id., Elogio di P. de' C., ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Italia centrale da Pistoia a Bologna, Modena e Parma. Per essa premeva il livornese Pietro Bastogi, . 164, 175, 182, 185, 690; A. Giuggioli, Il palazzo del Banco di Roma in Genova e i duchidi Galliera, Genova 1972, pp. 47, 50, 71 ss., 77-136, 153-87 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Basilea, nel quale venne eletto papa il vescovo diParma, Cadalo, che assunse il nome di Onorio II (28 Ott. 1061).
All'inizio dell i quali primeggiavano gli arcivescovi di Colonia e di Magonza e i duchidi Baviera e di Svevia. La dieta dei signori ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] unitamente all'arcivescovo di Ravenna Filippo Fontana. Anche con i duchidi Carinzia nel novembre 1261 sacra, V, Venetiis 1720, coll. 92-94; I. Affò, Storia della città diParma, Parma 1794, pp. 176, 178, 180, 331; G. Giulini, Memorie spettanti alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] gli storici a considerare Domenico (II) fratello di Jacopo.
Jacopo fu anche virtuoso di cembalo presso i duchi Alberico (III) e Alderano. Morì a comica, si esibì per oltre un ventennio sulle scene diParma, Napoli, Firenze, Bologna e Venezia. Il 25 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di Maria di Cleofa. Altre rappresentazioni di E. sono nelle due medaglie che coniò Sperandio di Bartolomeo Savelli per i duchidi Ferrara. Numerosi sono, infine, i ritratti didi Ferrara, Ferrara 1980, pp. 17-22; L. Torti, L'Umanesimo a Ferrara, Parma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca diParma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , ad Ind.; A. Bruni, Epistole eroiche, a cura di G. Rizzo, Galatina 1993, ad Ind.; P.M. Amiani, Mem.… di Fano…, Fano 1751, ad Ind.; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de' conti e duchidi Urbino…, I, Bologna 1772, ad Ind.; J. Dennistoun ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] 'di Alberto Pio di Carpi. Ciò, tuttavia, non impedì all'E., nel 1449, un estremo tentativo di insignorirsi diParma. E. si rimanda ai volumi di P. 0. Kristeller, Iter Italicum, I, II, III, VI, ad Indices.
M. Sanuto, Vite de' duchidi Venezia, in L. A ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] pp. 9, 10, 15, 46; G. Capasso, Il collegio dei nobili diParma, in Arch. stor. delle prov. parmensi, n.s., I (1901), p. s.; A. Panella, Ferdinando II de' Medici mediatore tra i duchidi Savoia e di Mantova…, in Arch. stor. ital., LXXV (1917), pp. 166 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] al trattamento regio. Nell'aprile 1669 soltanto gli otto elettori tedeschi s'erano allineati ai duchidi Modena e diParma e alla casa di Braganza, legati ai Savoia da alleanze matrimoniali, nell'accordare tale riconoscimento.
Positivo fu, in ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.