• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
220 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [220]
Storia [113]
Arti visive [34]
Religioni [31]
Letteratura [27]
Musica [11]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [8]
Teatro [7]

ENRICO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Colonia Anna Modigliani Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] di affari in moltissime città italiane e straniere: Brescia, Ferrara, Firenze, Forli, Genova, Imola, Milano, Mantova, Modena, Napoli, Padova, Parma - certamente a causa dell'atteggiamento ostile dei duchi urbinati nei confronti dei libri a stampa - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] D. doveva proseguire il suo viaggio per Urbino e Parma, sempre con eguale scopo illustrativo-propagandistico presso i rispettivi duchi.La missione dovette concludersi rapidamente e positivamente, perché alla fine di novembre il D. si trovava a Casale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BAILO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BAILO, Francesco Angela Piscini Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] soltanto un segno di deferenza ed omaggio verso il famoso predicatore e consigliere privilegiato dei duchi estensi. Non G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital. Con le annotazioni di Apostolo Zeno, I, Parma 1803, pp. 65-71; L. Arrigoni, F. Alunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Giovanni Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] alla volta di Milano, dove giunse l'11 agosto dopo un viaggio che lo aveva condotto a Firenze, a Parma, a Reggio La nuova signoria, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 117 s., 123; F. Fossati, Per le mense dei duchi, in Archivio stor. lomb., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] patti conclusi dal patriarca con il doge di Venezia. Nel maggio 1226 M. si incontrò a Parma con l'imperatore Federico II e rimase superato a stento dai duchi d'Austria e di Carinzia. Fonti e Bibl.: Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Tobia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI (Borgo), Tobia (del) Augusto Vasina Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] corte dei duchi d'Urbino, fu seguito con trepida amicizia dal maestro Guarino che non cessò di aiutarlo. s.; A. Campana, Basinio da Parma, in Diz.biogr. d. Ital., VII, Roma 1965, pp. 89-98; L. Capra, Nuove lettere di Guarino, in Italia medioevale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLINICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLINICO Vera von Falkenhausen Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] di eventuali pagamenti di tributi da parte dei Bizantini. Mentre re Agilulfo approfittava, a quanto pare, della tregua per eliminare duchi C. riuscì a catturare presso Parma e a far tradurre a Ravenna la figlia di re Agilulfo con il marito Godescalco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GREGORIO MAGNO – LIBER PONTIFICALIS – DUCHI LONGOBARDI – DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini Anna Ottani Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] duchi del Tirolo, i due artisti dipinsero le prospettive e le scene per il teatro eretto nel cortile del palazzo ducale; a distanza di tre anni il matrimonio di in Emilia, II, Parma 1962, pp. 116-118). Risale al mese di gennaio dell'anno successivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO MITELLI – ALFONSO D'ESTE – BASSORILIEVO – PRESBITERIO – FRANCESCO I

BIANCHI, Tomasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino Tiziano Ascari Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] Bibl.: Arch. di Stato di Modena,Letterati, ad vocem: lettere del B. ai duchi Alfonso I ed di storia patria delle prov. mod., Parma 1862-1884, in 12 voll.: i primi 8 a cura di C. Borghi, gli altri di L. Lodi (ediz. assai difettosa per i molti errori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCIA

FALLOPPIA, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Geminiano Graziella Martinelli Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] 440; A. Dondi, Notizie stor. ed artistiche del duomo di Modena, Modena 1896, pp. 165 s.; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, III, p. 423; A. Manicardi, I trionfi modenesi dei duchi d'Este. 1452-1584, in Atti e mem. d. Deput ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali