INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] nipote Marcantonio, duca di Guadagnolo, con Faustina Mattei dei duchidi Paganica, per festeggiare viene assolto e reintegrato, di contro alle proteste di Madrid e Parma, nella dignità cardinalizia: chiuso il processo con breve di I. XIII del 18 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] era guardato lontano per la scelta dei consorti: i Rossi diParma, i Pannocchieschi d’Elci, i Roberti). Non a estensi nel 1527, e fu confermata ai duchi dall’investitura imperiale nel 1530.
La famiglia Pio di Savoia era ormai divisa in tre rami che ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] papa, Alessandro II, il vescovo diParma, Cadalo, che assunse il nome di Onorio II. Questi mosse verso Roma 345 s.; T. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchidi Spoleto, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] apr. 1552.
L'imprevista, ingloriosa soluzione della guerra diParma creava rapporti estremamente ambigui tra il papa e l'imperatore duca di Mantova Guglielmo Gonzaga tramite Bernardo Tasso, dal doge di Venezia Gerolamo Priuli e dai duchidi Urbino ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] XV si era impegnato a sostenere i diritti di don Carlos di Borbone su Parma e Piacenza, sulla Toscana e su tutti gli rispettati; cominciava cosi nel 1735 una lunga lite intentata dai duchidi Castropignano contro il duca della Salandra, prima, il suo ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] della Galleria nazionale diParma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan Museum of art di New York, entrambe testimonianza del rapporto privilegiato che intercorse tra il L. e i duchidi Ferrara, in particolare con Alfonso I d'Este e con il figlio ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] ricerche negli archivi diParma, il Bordiga (pp. 593 s.) ha potuto accertare che il B. ebbe l'ufficio di lettore di filosofia e matematica della biblioteca dei Duchidi Savoia: Descrittione, uso e ragioni del triconolometro (ms. cartaceo di 94 fogli ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Michele Peretti con Anna Maria Cesi dei duchidi Acquasparta (Hill, pp. 50-52).
La carriera di musicista del L. iniziò a S. Guitti, reduce dagli spettacoli farnesiani del 1628 a Parma; le scene furono dipinte da Pietro Berrettini da Cortona ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] di nuovo in Germania, con l'incarico di ricercare la pace tra il marchese Ottone di Brandeburgo e i duchi d'Austria, di pp. 439, 443; C. Piana, Nuove ricerche sulle università di Bologna e diParma nel sec. XV, Quaracchi 1966, ad Ind.; La "Libertas ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] messa più volte in scena, nel 1543, probabilmente, a Parma; nello stesso 1543 fu pubblicata per la prima volta (Venezia con molti suoi contemporanei (tra i principali corrispondenti, oltre ai duchidi Ferrara e ai membri della corte, furono B. Tasso, ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.