AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] al duca diParma Gerolamo Rainaldi, che era l'architetto ufficiale di quella corte, duchi del Tirolo.
Nello stesso anno in cui aveva incominciato il Palazzo ducale di Modena l'A. mise mano alla "delizia" estense, cioè al palazzo di villeggiatura di ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] in giugno ad approntare le difese della fortezza della Mirandola, investita dalle truppe pontificie e imperiali, e della città diParma. Concluso il conflitto nella primavera del 1552, dopo un breve viaggio a Urbino in occasione della morte del padre ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] Parma una delle parti principali del grandioso e fantastico dramma Il Favore degli dei (libretto di A. Aureli, musica di doveva servire anche a ristabilire la pace tra i duchidi Modena e di Mantova, e per questo motivo Ferdinando Carlo aveva " ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] decorazioni il 16 maggio 1829 con la Zaira del Bellini, alla presenza della duchessa diParma e dei duchidi Modena.
La costruzione, ove allesterno si notano derivazioni da strutture classiche e rmascimentali. è all'interno modernissima e armomosa m ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] il progetto di raccogliere i dati necessari per ricostruire la successione dei duchi e marchesi longobardi diParma, l'organo della nuova antiquaria fondato da Benedetto Bacchini con l'intento di introdurre e diffondere in Italia i metodi critici di ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] e 4 vociediti dal De Bonis e dedicata ad Alessandro Pallavicino dei duchidi Castro. Alcune composizioni del C. furono inserite da padre Martini nel II volume del suo Saggio di… contrappunto (Bologna 1775). Anche M. Clementi pubblicò del C. una Fuga ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] patria, fu inviato dal duca suo luogotenente a Parma, donde era richiamato il 29 luglio 1440, temporaneamente .; F. Fossati Rapporti tra una "terra" e i suoi signori. Vigevano e i duchidi Milano nel sec. XV,in Arch. stor. lombardo, XLI,1 (1914), p. ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] dei Doria, dei Savoia, dei duchidi Modena, del cardinale Antonelli. Dall'atto di morte risulta che abitava nel palazzo Calvi, Parma 1796, I, p. 130). Bergamo, capp. Colleoni: Giuditta e Oloferne, post 1785. Roma, Acc. di S. Luca: Ritratto di F. ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] di Banchi di Roma contra m. Ludovico Castelvetro da Modena (Parma 1558), opera composta dal Caro in difesa di conti e duchidi Urbino, II, Firenze 1859, p. 343; G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo Della Rovere ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] l'ammirazione di Maria Luigia duchessa diParma. Tra il maggio e il giugno del 1842 venne applaudita a Reggio Emilia ne L'assedio di Munkatsch di E. Monticini e in un non meglio identificato ballo di F. Regali alla presenza dei duchidi Modena. Tra ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.