COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] dalla voce popolare, che ne enumerava quattro, come uno dei duchidi Milano, offrì il 20 febbr. 1515 nella città lombarda un cui testa era il marchese di Mantova. Alla fine di luglio il C. era nei pressi diParma, di cui chiese la resa, dopo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] intorno al nuovo re, la consueta folla di richieste di privilegi e conferme; le concessioni più importanti furono fatte ai canonici di Verona, diParma e di Padova, probabilmente su ispirazione dei vescovi di quelle città.
Intanto B., rifugiato a San ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] suggerì, nel vuoto di potere seguito alla morte di Giulio II, di riprendersi le città diParma e Piacenza, dove ), pp. 47-62; C. Brown, La grotta di I. d'E.: un simbolo di continuità dinastica per i duchidi Mantova, Mantova 1985; W. Prizer, I. and ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] diParma. Il 22 dello stesso mese il corteo reale partì alla volta di Sestri Levante, dove era stato deciso che E. si sarebbe imbarcata alla volta di Barcellona. A Borgotaro si accomiatò dai duchi mosse spagnole. Il Farnese diParma ed E. volevano la ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] S. Giulio nel lago d'Orta; per due volte vinto il duca di Bergamo, Gaidulfo; vinto e catturato il duca di Treviso, Ulfari; ripresi i territori dei duchidi Piacenza, diParma e di Reggio, dei quali ignoriamo i nomi e l'ultima sorte. Alla stessa data ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di succedere a Giuseppe Passeri, nel 1708; la croce di cavaliere conferitagli dal duca diParma l'11 febbr. 1710, che seguì il titolo di Carlo di Borbone re di Napoli e Sicilia, poi re di Spagna, e che furono di proprietà dei duchidi Wellington fino ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] Gian Domenico Soresi – svolta presso i duchi Serbelloni, nella cui dimora milanese egli di accettare l’offerta del ministro del duca diParma Guillaume Du Tillot a ricoprire una cattedra di eloquenza e logica nell’Università diParma, in seguito e di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] perfino alla minaccia: "I ministri sono sministrati; i duchi possono essere sducati. Io per me rido, sapendo che nomina a presidente onorario dell'Università diParma, decretatagli dal locale governo provvisorio.
Morì a Parma la notte dall'1 al ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] duchidi Laurenzano, Angelo Solimena, già allievo e collaboratore di Francesco Guarino, pittore degli Orsini di Solofra e di Lanfranco. Un pittore barocco tra Parma, Roma e Napoli (catal., Colorno-Napoli-Roma), a cura di E. Schleier, Milano 2001; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] Alessandro, segretario dei duchi Alfonso I ed Ercole II d'Este e professore di eloquenza nello Studio cittadino G. con il nome di Pellegrino fra gli Innominati diParma; del 1583 l'onore conferitogli dagli Olimpici di Vicenza con la convocazione fra ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.