SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] di diritto civile presso l’Università di Pavia, e probabilmente studiò a Montecassino. Soggiornò anche a Parma, pubblico parlamento tenutosi a Cassano il 15 settembre 1799.
I duchi rientrarono nel Regno nel gennaio del 1803 e definitivamente nell’ ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] , pp. 17-28; A. Mazza, “In questa bella compagnia d’Amore e di Fortuna...”. La decorazione pittorica, in Il Palazzo di Sassuolo. Delizia dei Duchi d’Este, a cura di F. Trevisani, Parma 2004, pp. 57-186; G. Fusari, La decorazione della parrocchiale ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] D. doveva proseguire il suo viaggio per Urbino e Parma, sempre con eguale scopo illustrativo-propagandistico presso i rispettivi duchi.La missione dovette concludersi rapidamente e positivamente, perché alla fine di novembre il D. si trovava a Casale ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] il 1510 e il 1516 (stemmi di Giulio II e di Leone X, oltre che di vari duchi e cardinali: Montevecchi, 1984).
di pittori fanesi, Parma 1928, pp. 12-19; Id., Intorno a un dipinto fanese donato dalla Pinacoteca di Brera di Milano alla Malatestiana di ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] di Giambattista Bodoni del 1795, l’ode saffica In morte di Carlotta Melania Duchi Alfieri del 1807, una canzonetta di data ignota, un epigramma di il classicismo fra Parma e Bologna alla fine del XVIII sec., in Rose di Pieria, a cura di F. De Martino ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] soltanto un segno di deferenza ed omaggio verso il famoso predicatore e consigliere privilegiato dei duchi estensi. Non G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital. Con le annotazioni di Apostolo Zeno, I, Parma 1803, pp. 65-71; L. Arrigoni, F. Alunno ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] alla volta di Milano, dove giunse l'11 agosto dopo un viaggio che lo aveva condotto a Firenze, a Parma, a Reggio La nuova signoria, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 117 s., 123; F. Fossati, Per le mense dei duchi, in Archivio stor. lomb., ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] svizzeri, a Nancy presso il duca di Lorena e presso diversi principi e duchi tedeschi (a Liegi presso il duca Ernesto di Baviera; a Bonn presso Ferdinando di Baviera; a Düsseldorf presso la vedova del duca di Clèves, da poco scomparso). In seguito ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] anni l’Università a Parma. Nel 1790, anche grazie all’intervento del vescovo di Sarzana Giulio Cesare , pp. 382-384, 453, 479; L. Amorth, Modena capitale. Storia di Modena e dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Milano 1967, pp. 352, 357; L. Lavagnini, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] iniziò quella che sarebbe stata una lunghissima attività diplomatica al servizio di Cosimo I; in quell’anno fu inviato prima a Parma e poi a Torino a trattare con i rispettivi duchi un loro eventuale coinvolgimento nella guerra contro Paolo IV Carafa ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.