TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] de’ Lancellotti, Cronaca modenese (1506-1554), a cura di C. Borghi - L. Lodi, Parma 1871, pp. 275, 277; L. Vedriani, Raccolta , I trionfi modenesi dei Duchi d’Este. 1452-1584, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] ai lati vi erano affrescati i ritratti dei duchi Bianca Maria e Francesco, unici superstiti del complesso .; A. C. Quintavalle, in Arte in Emilia (catal.). Parma 1960, pp. 40-45; Id., Un ciclo di affreschi di B. B., in La critica d'arte, VIII (1961). ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] eccezionalmente complesso: il vescovo Giorgio, nel tentativo di riacquistare il predominio sulla città, tradiva i patti giurati il 28 febbraio, cercando l'appoggio del condottiero Ottobono da Parma; il conte del Tirolo e duca d'Austria, Federico ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] transalpina, nei quadri del regno, come vescovi (Sigefredo – che fu anche cancelliere – a Parma e Ilduino a Verona, con la previsione di uno spostamento a Milano), duchi (il nipote Tebaldo a Spoleto, inizi del 929), conti (oltre a Gandolfo, Milone a ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di 16 anni. All’andata (7-8 aprile 1727) e al ritorno (26-28 giugno 1729) passò per Massa: ospite dei duchi Malaspina della seconda a Parma (Biblioteca Palatina; facsimile, I-XVIII, New York-London 1972).
La prima moglie di Domenico, Maria Caterina ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] di governo, nel 1889 chiarì che i cattolici non volevano una «Italia in pillole con relativi duchi 1916, pp. 106-108; G. Micheli, F. M. e l’opera sua di scrittore, Parma 1940; S. Jacini, Storia del Partito popolare italiano, Milano 1951, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] una sosta a Parma, fermarsi a di Toscana, I, Firenze 1781, pp. XXII s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, IX, Fiesole 1843, pp. 92-111; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino, London 1851, ad ind.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] all'offensiva, impadronendosi di Abbiategrasso e Novara, mentre Tortona, Vigevano e Parma gli aprivano le di essersi appropriati illegalmente di due lotti di terreno e di una casa, che gli erano stati confiscati trent'anni prima, per ordine dei duchi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] G. Porta, Parma 1990-1991, lib. IX, 141; Codice diplomatico dei conti di Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007, nn. 61, 62, 68; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze 1859, I, pp. 109-125. F. Bock ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di Parigi. In seguito, con lettera da Parma del 5 nov. 1581, su richiesta di Filippo II ascrisse la provincia osservante di superiori a quelli fissati, parallelamente a quanto stabilito dai duchi per i tribunali laici. Il quadro normativo fu ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.