GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] gli aggressori, come avevano fatto in quelle circostanze anche molti altri duchi longobardi, come Mimulfo dell'isola di San Giuliano nel lago di Orta, e quelli di Piacenza, diParma e di Reggio Emilia. In particolare, il Bertolini ritiene che G. si ...
Leggi Tutto
MASTELLONI, Emanuele
Elvio Ciferri
– Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] il titolo di marchesi di Capograssi, mentre nel 1730 il ramo secondogenito ebbe il titolo diduchidi Limatola.
Dopo da quella a procuratore generale nella Corte criminale diParma, con l’incarico di organizzare i tribunali in quella città. Lo ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] l’Alessandrino, i vescovi di Casale, Ambrogio Aldegati, e di Lodi, Antonio Scarampi, i duchidi Mantova Guglielmo e Vincenzo I Rossi è conservata in vari Archivi di Stato italiani (Pavia, Milano, Mantova, Parma) e nell’Archivio segreto Vaticano.
...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] poeta parmense Andrea Baiardo fece di una giostra bandita a Parma, in occasione della festa dell'Assunzione, dall'Attendolo.
Il fedele e lungo servizio prestato al fratello Francesco ed al nipote Galeazzo Maria, duchidi Milano, fruttò all'A. molte ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] nel marzo del 1478. Il B. fu presente alla replica che i duchi fecero a detti, ambasciatori il 26 marzo.
Nel giugno dello stesso anno le armi contro Pier Maria Rossi, il potente feudatario diParma, che, ribellatosi agli Sforza, si era rivolto per ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] insieme con la moglie Marzia Narici nella compagnia dei duchidi Modena, Francesco I, Alfonso IV e Francesco II d'Este.
Il presentare alla corte diParma. Della progettata troupe (il cui elenco è conservato nell'Archivio di Stato di Modena cit. in ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] ormai il raggiungimento da parte dell'A. di una sua originale personalità. È poi di nuovo, nel 1775, a Milano, dove sorge, sotto gli auspici di Maria Teresa e sull'esempio diParma e di Verona, un'Accademia di Belle arti, che presto assurge a grande ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] poco sostenuto dagli Imperiali, dovette riconoscere al Farnese il possesso diParma e di Castro, il F. fu destinato ad analogo incarico in 'acquisto di una partita di armi e armature per i duchidi Toscana.
Il 25 ott. 1562 fu incaricato di una ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] praticamente per qualche tempo le funzioni di residente diParma e di residente di Modena ricevendone dall'Estense un assegno mensile sosteneva che gli Asburgo di Spagna e d'Austria non avevano mancato verso i primi duchi Farnese, giacché costoro ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] impadroniva, facendoli prigionieri, di una figlia di Agilulfo e del consorte di quella, il duca diParma Godescalco, ma riusciva Italien (568-774), Bonn 1972, p. 351; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 55; P. Delogu, Il Regno longobardo, ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.