CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchidi Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] rispettare i nuovi ordinamenti.
Sempre nel 1551 grande preoccupazione desta alla corte di Mantova l'atteggiamento di Ottavio Farnese che, privato del feudo diParma e forte dell'appoggio francese, penetra con le sue truppe nel territorio pontificio ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] 1738 sposò la principessa Anna Paola Flaminia dei duchi Odescalchi-Erba di Bracciano, da cui ebbe quattro figli: Maria nel gennaio 1768, in seguito a un conflitto sulla giurisdizione diParma e Piacenza, il pontefice emise un breve che ribadiva il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] controbilanciare le lamentele di Luigi, informò immediatamente i duchidi Ferrara e di Mantova sui motivi E. Rizzatti, Un'accusa di venefizio nella corte di Mirandola nel 1575. Delitto o martirio del nobile Poiani?, Parma 1944; V. Cappi, Iconografia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] 339), la «concubina di Morello Scolari diParma», squadrero del duca di Milano e signore di un piccolo castello in allerta per un’impresa contro i duchidi Savoia, ma il progetto rientrò a causa della penuria di denaro. Nel 1468 andò in Francia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] donna Maria Giulia Gaetani Dell'Aquila d'Aragona dei duchidi Laurenzana e padre dal 1893 di due figli, Ugo Angerio e Roberto, non esitò a pratica degli archivi di Napoli e diParma, sicché, con l'aiuto di documenti e con l'esame di sigle, sigilli, ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] 1662), nonché l'Ode epitalamica nelle nozze de' Duchi Ranuzio diParma e Margherita di Savoia (stampata dal Ferroni a Bologna nel 1663, cui seguirà nell'aprile dello stesso anno un sonetto di compianto per la morte della stessa principessa sabauda ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] (Parma 1761) nelle Novelle letterarie, come in seguito avvenne (t. XXII, 1761, pp. 782-784). Il 4 agosto 1764, da Colorno, dove si trovavano il palazzo e la grande biblioteca di Du Tillot, non lontano dalla residenza prediletta dai duchi, Ponticelli ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] di Ranuccio I Farnese a Parma. Educato nel prestigioso collegio Ancarano di Bologna vi studiò poi, malvolentieri, per cinque anni diritto. Prese parte con il nome di ; F. Ugolini, Storia dei conti e dei duchidi Urbino, II, Firenze 1859, pp. 462-494 ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] al duca diParma Gerolamo Rainaldi, che era l'architetto ufficiale di quella corte, duchi del Tirolo.
Nello stesso anno in cui aveva incominciato il Palazzo ducale di Modena l'A. mise mano alla "delizia" estense, cioè al palazzo di villeggiatura di ...
Leggi Tutto
MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] per conto degli Este duchidi Modena e Reggio o dei loro feudatari Bentivoglio, la carica di podestà in diverse giurisdizioni Parte seconda d’alcune memorie storiche della città di Reggio di Lombardia…, Parma 1748, p. 244; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.