MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca diParma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] Bartolomeo Riva una porzione del dazio grosso diParma per il valore complessivo di 2156 lire diParma, che era stata acquistata nel 1597 , ossia i duchidi Mantova, Modena e il conte di Mirandola, sobillati da Carlo Emanuele I di Savoia in una ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] autonomamente una tregua con il re longobardo Autari.
Romano perseverò tuttavia nella campagna contro i duchi dell’Italia settentrionale, ottenendo la resa diParma, Reggio e Piacenza e poi sottomettendo in Friuli il duca Gisulfo.
L’invito (rimasto ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] sontuosa cerimonia, alla presenza della corte di Modena, della corte diParma e di nobildonne e gentiluomini provenienti da diverse Ducato di Modena, a Reggio Emilia. Nel giugno 1686 iniziò la costruzione, che, grazie ai cospicui donativi dei duchi d ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] di battesimo, celebrata a Sassuolo dal vescovo di Reggio Emilia, alla presenza dei duchidi Ferrara e del procuratore del duca di dicembre 1597 aveva nominato suo erede universale il duca diParma Ranuccio Farnese – iniziò a trattare con l’imperatore ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] fra i Rangoni e i duchidi Ferrara, che durava dal fallito tentativo di recupero di Bologna da parte dei Cronaca modenese di Tommasino de’ Bianchi detto de’ Lancellotti, II-XIII, Parma 1862-1884, ad indices; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] successo i suoi tentativi di tutelare l’alta sovranità pontificia sul Ducato diParma e Piacenza, dopo la duchidi San Pietro e le loro collezioni da un inventario del 1727, a cura di R. Santamaria, Recco 2011, p. 59; M. Pistolesi, La committenza di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] interessi dell’autore. L’azione inquisitoriale fu neutralizzata dai duchi estensi e dai protettori in Curia e ignorata dal accettando l’incarico di auditore del governatore diParma Camillo Orsini e l’anno successivo di podestà di Trento offertogli ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] politico-militare goduto sino allora. Nel giro di pochi anni i duchidi Ferrara riguadagnarono Modena e il Frignano e Mss. It., 1001 (= α.R.8.1); T. Bianchi de' Lancillotti, Cronaca modenese, Parma 1862-66, I, pp. 193, 198, 210, 220 s., 389 s., 409, ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] tappe della sua vita e della sua carriera di uomo politico, svolta prevalentemente al servizio dei duchidi Milano.
Nel 1463 era già membro del Collegio dei giudici diParma, e in tale veste, il 12 di gennaio, come risulta da un rogito del notaio ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo Emanuele I fino a Vittorio Amedeo II.
Il C. soggiornò circa due anni nel collegio dei nobili diParma, poi seguitò gli studi privatamente in Torino. Cominciò la ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.