SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] Del Treppo, Napoli 2000, pp. 301-323; A. Campolongo - G. Celico, I Sanseverino conti di Lauria, signori di Laino e duchidi Scalea. Regesto dal sec. XII al sec. XVI, Soveria Mannelli 2001; S. Fodale, La Calabria angioino-aragonese, in Storia della ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] privilegi economici concessi a quella comunità dai duchidi Milano con provvedimenti dell'agosto-settembre 1479. In una regione largamente scossa dall'insurrezione di Genova e dai moti diParma, percorsa da fermenti separatistici e rivoluzionari, la ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa diParma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] notizie dei figli, delle intenzioni dell'imperatore sul Ducato diParma e Piacenza e per ottenere favori.
La questione che presero parte il papa, i duchidi Castro, i loro figli maggiori e Vittoria. Dal carteggio di monsignor Della Casa emerge che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] suo status arrivò di conseguenza a surclassare la stessa posizione dei duchidi Mantova, che proprio del 1618.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 1392-1398, 2571; Arch. di Stato diParma, Gonzaga di Guastalla, bb. 5-9, 17-20 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] . 253-254); VII (pp. 262-266); A. Falce, Documenti ined. dei duchi e marchesi di Tuscia (secc. VII-XII), in Arch. stor. ital., s. 7, VII, . 1741, coll. 207-208; I. Affò, Storia della città diParma, I, Parma 1792, pp. 228-230, 235-237, 243, 247, 252; ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] 2735). Nel 1617 il B. compose un Albero genealogico dei duchidi Monferrato (Mantova, Biblioteca Comunale, 1809, I, II, 10) delle Belle Arti, I,4, Parma 1820, p. 5; G. Arrivabene, Comp. Cronol.-critico della storia di Mantova,Mantova 1833, IV, pp.52 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] il 30 luglio ed il 6 agosto presentò ai duchidi Savoia la sua ambasciata. La sua missione sarebbe potuta Arch. stor. ital., III(1842), p. XVII; A. Pezzana, Storia della città diParma, IV, Parma 1852, pp. 8, 25, 29, 120, 131, 211, 225, 259 s., App ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] di Casale nel 1537, a suggello del cambio di dominazione. In particolare, Teodoro, primogenito, divenne suddito fedele dei duchidi Mantova inanellando le cariche di Sangiorgio (morto nel 1509), vescovo di Alessandria e diParma (v. la voce in questo ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] , affiancato dal cugino Ottone, già capitano diParma, che aveva ai suoi ordini una forza piccola, ma non trascurabile, di duecento lance.
Secondo la testimonianza di Bernardino Corio (Storia di Milano (1503), a cura di A. Morisi Guerra, 1978, p. 986 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, lib. XII, 139; Annales di documenti attenenti ai conti di Montefeltro e duchidi Urbino … dal 1001 al 1526 conservati nel fondo Ducato d’Urbino all’Archivio di Stato di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.