MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] . La dedica è indirizzata a Odoardo Farnese, duca diParma e Piacenza. La celebrazione delle nozze del Farnese con ., secondo la cronologia dei componimenti; comprende omaggi a re e duchi, pontefici e cardinali ma anche a scrittori e artisti, da ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] ,per il senatore di Roma B. de Medici una lettera ufficiale al duca diParma rallegrandosi "della reintegrazione Ugofini, Storia dei conti e duchidi Urbino, I, Firenze 1859, p. 159; C. Arlia, I correttori di stampe nelle antiche tipografie italiane, ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] 'istoria del dominio temporale della sede apostolica nel ducato diParma e Piacenza pubblicata in Roma l'anno 1720 e introdurvi la popolazione e il commercio, come erano in tempo dei duchi, quando vi fiorivano per modo, che la rendevano la più ricca ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] i duchidi Osuna mantennero a Siviglia due fondazioni religiose dotate di cappelle musicali, la collegiata di S musicali teoriche e pratiche…, città di Napoli, Biblioteca del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 257, 549; ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca diParma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca diParma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di sicurezza interna (accordi di cooperazione giudiziaria con i duchidi Modena e di Mirandola vigevano sin dal 1634); cercò di decadenza di una dinastia italiana, Parma 2009, pp. 201-217; Storia diParma, a cura di G. Bertini, IV, IX-X, Parma 2012- ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] il 30 agosto 1478 fece il suo ingresso nella diocesi diParma (dove era stato sino ad allora sostituito da luogotenenti, vescovi affidato dai duchi, da svolgere nella più stretta collaborazione con gli altri ‘officiali’, era quello di garantire l’ ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] era deceduto nel 1622. Difficoltà venivano inoltre dai duchidi Savoia, più interessati a sostenere la beatificazione del 1648, al duca e alla duchessa diParma. Un auditore del Farnese, Francesco Pavoni, avvisò il G. di non partire da Roma prima che ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] un Epitaphium e un carme In Marci Montani funere (in Carmina, Parma 1609, p. 32, anche pp. 25 s.).
Altre poesie Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1819, pp. 136-138; J. Dennistoun, Memorie dei duchidi Urbino, a cura di G. Nonni, II, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] legge la Gerusalemme ai duchi d’Este; L’unione dell’antico e del nuovo mondo; Il combattimento di Ettore ed Achille; Amore alla Promotrice napoletana del 1869 e alla prima Mostra nazionale diParma nel 1870, in quest’ultima premiato con una medaglia d ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] , Committenza e collezionismo dei Duchidi Modena, in Ducato di Modena & Reggio, 1598-1859: lo stato, la corte, le arti, a cura di P.V. Ferrari, Modena 2007, p. 292; L. Zilocchi, C. Z.: un pittore sulle barricate, Parma 2011; G. Ligabue - G ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.