GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] e per i buoni rapporti fra i Gonzaga e i duchidi Milano, il cardinale si trovò a giocare un ruolo delicato variae, [Parma 1493]; R. Maffei, Commentariorum Urbanorum libri XXXVIII, Roma 1506, c. XLVv; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] avrebbe accettato la promozione di un membro dell'Ordine dei bianchi, i duchi fecero marcia indietro e CXXVII (2001), pp. 281-341 passim; A. Pezzana, Storia della città diParma, IV, Parma 1847, p. 327; E.M. [Motta], Divorzi e matrimoni forzati, in ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] , ripetutamente caldeggiata dai duchidi Baviera durante il pontificato di Clemente VIII, non si ; Spagna, 13; Venezia, 82; Monaco di Baviera, Hauptstaatsarchiv, Kasten schwarz, 7361-7364; Arch. di Stato diParma, Mss. Pal., 465; Arch. segreto ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] firmò il trattato di Rivoli (11 luglio 1635), aderendo a una lega antispagnola, con Parma e Mantova, 54); P. Cozzo, La geografia celeste dei duchidi Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006 ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] ’orazione in morte, alle esequie di Giulia Varano dei duchidi Camerino, sposa dal 1534 di Guidubaldo II Della Rovere. Il corti, tra le quali quelle diParma e Urbino, e, soprattutto, a dispetto del suo intenso desiderio di fare ritorno a Roma, dove ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] di Racconigi e durante le cerimonie di corte al principe era riconosciuto un ruolo di primo piano, come nel 1660 durante le nozze di Margherita di Savoia con il duca diParma ), figlia di Borso d’Este, di una linea cadetta dei duchidi Modena. Appresa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] parimenti di intrattenere buoni rapporti coi vicini: con Venezia e Padova, con i duchidi Austria e i conti di Gorizia. pp. 199-216; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e diParma, Quaracchi 1966, ad Indicem;A. Esch, Bonifaz IX. und ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] che culminò nella benedizione degli equipaggi. Dopo la vittoria di Lepanto fu inviato presso i duchidi Urbano, Ferrara, Mantova e Parma per sollecitare aiuti finanziari all’imperatore alle prese con l’offensiva ottomana. Quindi fu nuovamente ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] , Bodleian Library, Can. Ital. 50 (sec. XV), cc. 171v-174v; Parma, Bibl. Palatina, Pal. 245 (secc. XV-XVI), cc. 41r-42r; urbinate A. G. e i duchidi Milano, in Arch. stor. lombardo, n.s., III (1936), pp. 117-142 (rec. di P. Provasi, in Urbinum, s ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] cavalieri del Comune) e poi con Ferrara (Alamanno, podestà diParma, appoggiò la sottomissione della città al marchese d’Este).
Tommaso, figlio di Nino da Lucca, figlio a sua volta di Dino detto Veneziano degli Obizzi, dopo esser stato al servizio ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.