FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Corrado Rottenburger, i pittori cappuccini Cosimo Piazza e fra Semplice, pittore dei duchidiParma e di Mantova (1654). Un gran centro di studî ebbero i conventuali nel collegio di S. Bonaventura a Roma, fondato da Sisto V, da cui uscirono celebri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ridotta si trova nel trattato Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da' luoghi bassi (1567) di Giuseppe Ceredi, medico di corte dei duchidiParma e Piacenza, che fornisce un resoconto dei suoi studi sull'impiego della coclea nelle macchine per il ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca diParma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] ; X, ibid. 1979, p. 734; E. Bicchieri, Lettere familiari dell'imperatore Giuseppe II a don F. e don Ferdinando duchidiParma, in Atti e mem. delle RR. Depp. di stor. patria per le provv. modenesi e parmensi, IV (1868), pp. 105-124; C. Fano, I primi ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca diParma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca diParma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] , pp. 501-510; G.M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi diParma, Parma 1856, pp. 236-306 (con frequenti riferimenti alla vita della famiglia principesca); F. Odorici, Farnesi duchidiParma, in P. Litta, Le famiglie celebri italiane, Milano 1868 ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] veri e propri strumenti politici per i tentativi di affermazione, rivalità ed espansione dei duchidiParma. Tali spettacoli (opere-torneo, drammi, balletti) erano improntati a un simbolismo di derivazione neoplatonica, in cui convergevano immagini e ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] ; Carlo e Giovanni Ludovico compilarono cronache della città, e il primo corresse il catalogo dei vescovi di F. Marliani; un Erasmo fu ambasciatore dei duchidiParma e Piacenza presso la S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] un primo tempo d’ambito romano, indi signori dell’Italia settentrionale. Tramite tra le due aree saranno forse stati i Farnese, duchidiParma e ben presenti a Roma e nel Lazio. La piena fama raggiunta già da giovane e mantenuta fino alla morte era ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] , Montefiascone, Montefiascone 1979, p. 300; F. Dalla Turca, Parchi e residenze extraurbane dei duchidiParma, Parma 1979, pp. 42, 48; A.M. Matteucci, Palazzi di Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, pp. 56, 253; G. Bertini, Architettura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] e le suggestioni attinte dalle opere di artisti francesi - Poussin, Watteau, Fragonard, Boucher - commissionate dai duchidiParma per le proprie collezioni; inoltre risentì di quel clima complesso e denso di fermenti rinnovatori promossi alla corte ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa diParma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa diParma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele di Savoia. Già dal 1598, tuttavia, erano iniziate le trattative per unire gli Aldobrandini con i Farnese, duchidiParma e Piacenza; con questi la famiglia papale ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.