MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] per il cardinale Maurizio di Savoia in cui ai duchidi Savoia era attribuito il titolo di re di Cipro. Nonostante destasse VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca diParma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] . 1870) e di Ulisse Aldrovandi (Daninos, 2008, p. 95 nota 4). La prima tappa fu Parma, dove giunse probabilmente Paris 1884, pp. 328-330; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchidi Mantova, Modena 1885, p. 159; U. Rossi, P. a Reggio d’ ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] duchidi Carinzia di cavalli di razza e prestò loro talvolta anche i soldi per l'acquisto. Mediante il rappresentante di 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] presso il collegio dei nobili diParma (Tognolo, 1980). Il 5 ag. 1668, all'età di quindici anni, si sposò di bibliotecario, ricevendo dal governo veneto una pensione annua di 200 fiorini. Terminata la sua attività di precettore, rimase presso i duchi ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] presso i duchi, gli incarichi ricoperti, il ruolo consulente nei maggiori affari di Stato e di corte: Storia della città diParma, V, Parma 1854, ad ind.; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza (1450 ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] di cappella dei duchidi Brunswick-Lüneburg (dedicatari di Antonino e Pompeiano): forse al rientro in Venezia aveva assunto la funzione di dal frontespizio del libretto di Rinaldo Cialli (Parma 1681).
Delle opere di Sartorio, eccetto Ermengarda, ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] ha invece notizia di sue attività musicali alla corte imperiale e in quella dei Wittelsbach, duchidi Baviera: soggiornò di cultura musicale. Atti del XIV congresso della Società internazionale di musicologia, Bologna… Ferrara-Parma… 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] della Santa Sede sul ducato diParma e Piacenza (che era stato assegnato a don Carlos di Borbone), dirimere alcune divergenze inglese nello Stato della Chiesa. Egli ricevette e ospitò i duchidi York (1764), Gloucester (1772 e 1776) e Cumberland ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] . Nel 1481 inviò in sua vece contro i Rossi diParma il genero Ludovico di Saluzzo, segno evidente che la sua salute era ormai evidentemente non del tutto immeritati dal momento che i duchidi Milano lo ebbero per tanti anni al loro servizio ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] di Alessandro Albico, esule fiorentino, che aspirava alla carica di capitano ducale diParma, sul luogo e il momento: fu deciso di sfruttare la consuetudine dei duchidi recarsi alla messa nel giorno di S. Stefano nella chiesa omonima. La mattina ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.