La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] degli antichi, Atti del convegno internazionale di studi (Parma 24-28 settembre 2003), a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2006, vetrate della chiesa di Santa Croce a Eriskirch, lago di Costanza (1408) come ex voto dei duchidi Montfort-Tettnag; vi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Spagna, le fondazioni dei re normanni in Inghilterra, dei duchidi Brabante, degli Hohenstaufen in Alsazia e in Svezia, degli in molte città europee è sancito dalla loro fortificazione (Parma, Vicenza). La relazione tra spazio urbano e circuito ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Champion, 1928, e GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducati diParma e Piacenza dal IJSO al I1850, Padova, C.E.D.A.M., . Storia di Modena e dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Modena, Biblioteca della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 85 P. Cozzo, La geografia celeste dei duchidi Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna . Il santuario della Beata Vergine delle Grazie presso Mantova, Parma 1991, pp. 46-115.
96 J. Chélini, H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] duchidi Savoia, che sin dagli anni Sessanta decisero di fondare la stessa sopravvivenza fisica del proprio Stato su un’opera di ducale dei nobili diParma, ivi edito nel 1695 a cura di Giuseppe Rossetti, Fortificazione del signor di Voban [sic]. Vi ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] in Germania, quella dei duchidi Baviera, nel giovanissimo Guelfo (V) di Baviera, figlio di Guelfo (IV).
Fu un , che nell’ottobre del 1106 consacrò anche la cattedrale diParma e tenne il concilio di Guastalla. A lui M. fornì l’accompagnamento per il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] con rabbiose invettive la notizia dell'infeudazione di Piacenza e Parma a Pierluigi Farnese e nel 1546 non di primo piano, potendo contare sull'appoggio di alcuni principi italiani (i duchidi Firenze, di Ferrara e d'Urbino, oltre a quello di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di S. Silvestro di Nonantola..., II, Modena 1785, n. 144, p. 187; I. Affò, Storia della città diParma, II, Parma le terre della badia di Frassinoro, I, Modena 1926, pp. 16-18; A. Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (secoli VII-XII ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca diParma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di sangue romano, splendor d'Italia". Nello stesso momento a Bruxelles, nella cappella del palazzo dei duchi del Brabante, innanzi al letto di 1933-1937; G. Drei, Le tombe di A. F. e dei principi diParma, in Aurea Parma, XXI(1937), pp. 190-194; L ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte diParma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] coppia imperiale fu ospitata per tre giorni a San Michele di Brondolo (Venezia) dai duchi Pietro e Giovanni, in occasione del rinnovo del patto anno Giovanni VIII si lamentava con il vescovo diParma delle spoliazioni patite dall'anziana sovrana. Ma ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.