OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , Margherita diParma, una supplica per porre fine alla persecuzione. Essa ebbe un momento di esitazione; ma Malouel) lasciò la nativa Gheldria per lavorare alla corte dei duchidi Borgogna, e poco dopo il suo compaesano Francken acquistò fama a ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il re di Francia, il duca di Savoia, il duca di Mantova e il duca diParma per assalire e conquistare il Milanese, di cui parte, di successione spagnola. Re di Sardegna e vassalli dell'impero come duchidi Savoia, principi di Piemonte e marchesi di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] più grande fabbrica di articoli da tavola e da illuminazione; in Liguria, a Savona; in Piemonte, a Torino; nell'Emilia, a Parma; a Roma dei duchidi Portland nel British Museum, e l'anfora del Museo di Napoli. Anche imitazioni di pietre incise e di ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di pionieri da fortezza, che ebbe due compagnie di minatori e di pontieri.
Il corpo del genio militare italiano. - Storia. - I duchidi come a Napoli, a Modena, a Parma e Piacenza; altre improvvisate in occasione di guerra. Si ricordano le truppe del ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Lucia da Torgiano, fu da Muzio data sposa a Marco Fogliani da Parma; Corrado, nato da queste nozze, servì i duchi Francesco e Galeazzo ed ebbe feudi in quel di Milano e diParma; discesero da lui i marchesi Sforza Fogliani, estinti in linea maschile ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di baluardi e munita di cittadella, ma, come città trascurata dai duchi e gelosa di Modena, covò un fermento che si rivelò alla venuta di del 1814 con una cantata del maestro Alfonso Savi diParma su parole di Luigi Cagnoli. Nel 1848, il 3 giugno, ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] , Margherita di Cosimo II al Farnese diParma, Claudia di Ferdinando I dalle nozze infelici con Federico Ubaldo della Rovere ebbe quella Vittoria che, sposa a Ferdinando II, recò alla casa granducale pretensioni all'eredità dei duchi d'Urbino. Di là ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] , ricevendone l'investitura dei rispettivi dominî, ai duchidi Milano. Assorbito nella sfera d'influenza viscontea e dello stato. Morto Sforza, contro le pretese di Alessandro di Zibello il governatore diParma ne prese possesso in nome del duca. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] di Niccolò Piccinino fra il 1420 e il 1435, quindi fu maresciallo generale, commissario ducale a Parma. duchidi Ferrara. Nel 1484 fu plenipotenziario di Lodovico il Moro al congresso di Vercelli: due anni dopo era commissario in Cremona, poi di ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.