TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] ogni energia per contrastare l’accerchiamento messo in atto dal re di Francia ai danni del dominio spagnolo mediante alterne alleanze con i duchidi Savoia, di Mantova, Parma e Modena.
Trotti fu impegnato nella seconda guerra del Monferrato e ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchidi Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] in varie raccolte a stampa, trattò con Giovan Battista Bodoni, famoso tipografo diParma, per la loro pubblicazione. «Nell’agosto del 1785, Bodoni pubblicò un manifesto di associazione che doveva anche servire come saggio del sesto e dei caratteri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] allo scontro
Alla morte di Enrico V, in Germania si apre un lungo scontro dinastico fra i sostenitori dei duchidi Baviera, detti Welfen Vicenza e Treviso; in seguito Venezia, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena e Bologna. La stessa Lodi, che in passato ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] la famiglia dell'imperatore Leopoldo, e qualche anno prima era stato chiamato alle corti di Baviera, Firenze, Mantova e Parma; aveva inoltre lavorato per i duchidi Brunswick e di Lüneburg, e per alcuni cardinali. Nel 1693 Vittore Ghislandi ottenne ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] diParma e Piacenza il ramo cadetto dei Borboni di Spagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d’Austria-Este. Durante l’epoca di 1846-59). Nel 1859 l’Emilia, fuggiti i duchi, si riuniva sotto la dittatura di L. Farini e il 18 marzo 1860 era annessa ...
Leggi Tutto
Michelangiolo Conti dei duchidi Poli (Poli 1655 - Roma 1724), governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio in Svizzera (1695-98) e a Lisbona (1698-1708), cardinale (1706) e vescovo di Osimo [...] a Clemente XI. Svolse una politica incerta verso le grandi potenze cercando di tutelare i diritti della Santa Sede: resistendo alle pressioni della Spagna e diParma nel 1723 assolse il cardinale Silvio Alberoni caduto in disgrazia presso la corte ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] per gli Estensi (1656); Paolo Gerolamo, capostipite dei conti di Favignana (sec. 17º); Tomaso (m. 1672), capostipite dei napoletani duchidi Castro; Galeotto (m. 1747, di ferite riportate alla difesa di Genova, contro gli Austriaci); Gian Luca (v.) e ...
Leggi Tutto
Randoni, Carlo. – Architetto italiano (Torino 1755 – ivi 1831). Nominato architetto civile di Sua Maestà presso la Regia Università di Torino nel 1785, due anni dopo divenne assistente dell'architetto [...] Ispettore dei demani imperiali a Piacenza (1809) e membro onorario dell’Accademia diParma (1811), dove dal 1814 fu per un breve periodo docente di Architettura. In questi anni si collocano i suoi lavori più importanti, tra i quali occorre citare la ...
Leggi Tutto
Letterato (Ferrara 1525 circa - Parma dopo il 1576). Prof. di leggi a Ferrara (1552), amico di G.B. Pigna, ebbe dai duchi varî incarichi di fiducia. Fu costretto a esulare per motivi non chiari (1576) [...] e si stabilì a Parma, dove furono pubblicate (1591) un'ediz. della Gerusalemme liberata, con annotazioni anonime a lui fondatamente attribuite, e l'opera sua maggiore, Historia della città diParma, in 8 libri. ...
Leggi Tutto
Moneta parmense di mistura del valore di 3 quattrini o di 1 soldo della lira diParma, così chiamato dall’effigie di s. Vitale; fu coniato al tempo dei duchi Odoardo Farnese e Ranuccio II. ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.