CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] pp. 9, 10, 15, 46; G. Capasso, Il collegio dei nobili diParma, in Arch. stor. delle prov. parmensi, n.s., I (1901), p. s.; A. Panella, Ferdinando II de' Medici mediatore tra i duchidi Savoia e di Mantova…, in Arch. stor. ital., LXXV (1917), pp. 166 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] al trattamento regio. Nell'aprile 1669 soltanto gli otto elettori tedeschi s'erano allineati ai duchidi Modena e diParma e alla casa di Braganza, legati ai Savoia da alleanze matrimoniali, nell'accordare tale riconoscimento.
Positivo fu, in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa diParma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa diParma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] . M. d’A. e i duchi Medici e Farnese nel Cinquecento, Francavilla al Mare 1987; B.W. Meijer, Parma e Bruxelles. Committenza e collezionismo farnesiani alle due corti, Parma 1988, ad ind.; Il Museo civico di Piacenza in palazzo Farnese, Piacenza 1988 ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] dei duchidi Bearn. Fiori e alberi trovano anch'essi largo spazio, dal giglio di Firenze all'albero sulle rarissime m. di Arborea Bibl.:
Fonti. - Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Parma 1990-1991: I, pp. 345-347; II, pp. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] , Milano-Parma 2002, VII, 127, p. 215; P. Giovio, Elogi degli uomini illustri, a cura di F. Minonzio, Torino 2006, ad ind.; G.E. Lessing, Laocoonte, in Id., Opere filosofiche, a cura di G. Ghia, Torino 2008, pp. 176-178; P. Bembo, I Duchidi Urbino ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] un accordo secondo il quale il marchesato di Saluzzo sarebbe rimasto ai duchidi Savoia, che avrebbero ceduto in cambio tutti diParma, cercò, senza successo, di procurare un matrimonio tra un'altra figlia di Gianfrancesco Aldobrandini e il figlio di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] successivi sono due componimenti celebrativi, l’Egloga per la nascita del principe Ludovico diParma (Parma 1773) e il poemetto intitolato L’augurio, dedicato ai duchi regnanti (ibid. 1774). Al luglio del 1774 risale invece la prima stesura delle ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] servizi ai duchidi Ferrara e diParma. Per l’Ordine compose anche un’orazione recitata a Pisa «il dì 22 di aprile la Difesa è in realtà un attacco contro la lingua del poema di Tasso, la cui apertura verso latinismi e forme ‘impure’ è considerata ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] risparmiati dai restauri ottocenteschi di Giuseppe Sacconi offrono la cappella dei duchidi Urbino e quella del 2011, p. 172). Nominato il 29 ottobre dal duca diParma e Piacenza Ranuccio I commissario della condotta delle acque del Trebbia ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] altre capacità, la farnesiana regina di Spagna, Elisabetta, aveva concepito per i Ducati diParma e Piacenza, destinati al proprio l'intera attività degli ultimi due duchi.
Già al tempo della guerra di successione austriaca Francesco III era stato ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.