ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] dei duchi d'Este: Alfonso, che successe al padre, morto il 3 ott. 1559, si avvicinò infatti a Filippo II di Spagna Lorraine morì, ferito a tradimento da Jean Voltrot durante l'assedio diOrléans.
L'E. accorse al capezzale del marito, che le consegnò ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchidi Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Mario Filonardi su come comportarsi nel caso Gastone d'Orléans, che era in fuga dopo una ribellione contro il fratello, avesse chiesto asilo.
Il 21 marzo 1631 il G. lasciò la Francia da Tolone a bordo di una galera reale e dieci giorni dopo approdò a ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] così quelli che aveva con i duchidi Berry e di Borbone non gli potevano permettere di estraniarsi dalle controversie francesi. D'altra . Grande fu l'emozione a Chambéry dopo la liberazione diOrléans e la spedizione a Reims; per un momento Amedeo ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] nel 1368 dai duchidi Berry e di Borgogna in onore del duca di Clarence, figlio di Edoardo III e 256 ss.; E . Jarry, La vie polit. de Louis de France duc d'Orléans, 1372-1407, Paris 1899, ad Indicem; G. Romano, Niccolò Stinelli da Giovinazzo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] della famiglia e dei duchi; Giovanni e Francesco ricoprirono a loro volta la carica di sindaco del Comune, Pietro di Francia, Luigi XII, già duca diOrléans, decise di realizzare il progetto del suo predecessore di attaccare e conquistare il Ducato di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] fazione guelfa milanese; poté così ritornare subito a Milano e ottenere di lì a poco, con un diploma del 3 sett. 1500, la conferma di tutti i feudi e privilegi concessi alla sua famiglia dai duchidi Milano. Era quanto bastava a fare del B. un così ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Luigi di Valois duca diOrléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina di C. Lupi, Delle relazioni fra la Repubblica di Firenze e i Conti e Duchidi Savoia: Memoria compilata sui documenti dell’archivio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] il 19, il giorno 25 fece tappa a Milano per assicurare al duca il sostegno di Venezia e il 27 ottobre arrivò a Torino per un rapido colloquio con i duchidi Savoia. Passato in Francia, il 10 novembre inviò da Lione il primo dispaccio rivelando ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Clemente VII, Pedro de Luna, che prese il nome di Benedetto XIII. L'intransigenza del nuovo papa, le pressioni del re di Francia (durante l'ambasceria dei duchidi Borgogna, di Berry e d'Orléans nel 1395) finirono tuttavia per convincere lui, come la ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] dal re in feudo e che non aveva alcun accordo con i duchidi Borgogna e di Bretagna.
Tra il 1473 e il 1475 C. rimase in Francia anche la possibilità di un matrimonio fra un figlio della duchessa diOrléans e una figlia del duca di Milano, tuttavia, ...
Leggi Tutto