GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] interna del Granducato di Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina diLorena, vedova del granduca Medici, in nome della loro linea di neutralità, a farsi mediatori presso i duchidi Mantova nel pericoloso contrasto scoppiato con ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] brevi credenziali per Carlo IX, Caterina de' Medici, i cardinali di Bourbon e diLorena, l'arcivescovo di Sens, i duchi d'Angiò, d'Alençon, di Montpensier, di Nemours e di Nevers. Nell'istruzione si riaffermava con estrema risolutezza la più recisa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] in occasione delle sue pretensioni contro il maresciallo de Vitry del 1624 (citata da T. Brayda di Soleto, Il titolo di Eminenza ai Cardinali e Duchidi Savoia,in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino, XXIV [1922], p. 241).
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...