BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] di Provenza; la madre Berta era figlia di Lotario II, re diLorena, e della sua concubina Waldrada. Alla morte di Teobaldo, Berta si risposò con il marchese di ., 342 s., 347; M. Chaume, Les origines du duché de Bourgogne, I, Dijon 1925, pp. 408, 416, ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] alla residenza dei duchi. Era ancora vivo nel 1638. Da allora non si hanno, più sue notizie (Ibid.).
Il fratello di Domenico, Agostino, battesimo del figlio Carlo di cui furono padrini il duca Carlo Gonzaga e Renata diLorena (Massilion Rouvet). Dei ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] di scenotecnica.
Messosi ben presto in evidenza e protetto dai duchidi Parma Ferdinando di Borbone e Maria Amalia d'Asburgo Lorena, come notò primo fra tutti Pietro De Lama (autore di una Descrizione dello stesso teatro, pubblicata a Bologna nel ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina diLorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] sul trono d'Inghilterra, divenne duchessa di Mantova e poi governatrice di Siena.
Come insegnavano gli esempi di Caterina e Maria de' Medici, divenute regine di Francia, le rampolle dei duchidi Toscana avevano grosse chances nei giochi politico ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] in occasione delle sue pretensioni contro il maresciallo de Vitry del 1624 (citata da T. Brayda di Soleto, Il titolo di Eminenza ai Cardinali e Duchidi Savoia,in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino, XXIV [1922], p. 241).
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 1811-1812 la regina di Napoli Maria Carolina d'Asburgo Lorena, che aveva visto subito s. II, m. 1, ff. 8, 27; Ibid., Casa Reale, Lettere Principi Savoia, Serie duchi e sovrani, mazzi 80, ff. 1 (sf. 6), 2; 84 s.; Lettere principi forestieri, Modena- ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] paterni. Per lui, i soldati che formavano l'esercito di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva di Germania, dalla Franca Contea o dalla Lorena, eseguivano senza protesta marce forzate in climi umidi, attraverso ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Bojani - B. Cleri, I, III-IV, Urbino 2002, ad ind.; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle Giornate di studio, Firenze 1999, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, ad ind.; F. Bruni, La città divisa: le parti e il bene comune ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] nozze portarono in dote al M. la contea di Challant (di cui fu investito come sesto conte il 27 genn. 1568), la baronia di Aymavilles e di Bauffremont, e altre terre in Savoia, Monferrato e Lorena e favorirono l'inserimento del casato trentino nell ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...