LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] forze franco-papali del duca di Guisa, Francesco diLorena, contribuendo in maniera decisiva alla di Lecce, a cura di P. Palumbo, in Riv. stor. salentina, I (1903), pp. 20-22; L. Pepe, Ostuni sotto i duchi Zevallos, in Rass. pugliese di scienze ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] accento su Polissena e su Elisabetta diLorena quali candidate migliori per il principe di Piemonte. Le ragioni per cui Carlo a rientrare a Torino durante l’assedio di Parma per un estremo saluto (Corte, Lettere duchi e sovrani, m. 78, 17 dicembre ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] dai vincitori, ma già dal giugno di quello stesso anno G. e suo padre si intitolavano duchidi Gaeta e reggenti in nome del di Montreuil, conte di Aquino, fu impegnato a respingere l'offensiva del marchese di Toscana, Goffredo diLorena, a capo di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] brevi credenziali per Carlo IX, Caterina de' Medici, i cardinali di Bourbon e diLorena, l'arcivescovo di Sens, i duchi d'Angiò, d'Alençon, di Montpensier, di Nemours e di Nevers. Nell'istruzione si riaffermava con estrema risolutezza la più recisa ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] duchidi Parma alla corte pontificia. Secondo Vos, si ignora tutto della giovinezza e degli studi del M.; nondimeno, dai registri della Sapienza didi ogni traccia di giansenismo; l'annosa causa matrimoniale tra Carlo IV duca diLorena e Beatrice di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] svizzeri, a Nancy presso il duca diLorena e presso diversi principi e duchi tedeschi (a Liegi presso il duca Ernesto di Baviera; a Bonn presso Ferdinando di Baviera; a Düsseldorf presso la vedova del duca di Clèves, da poco scomparso). In seguito ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , per la visita a una reliquia della Vergine; insieme a lei erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ Medici. Proprio con quest’ultima, Flavia Peretti organizzò nel 1590 a ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] di Provenza; la madre Berta era figlia di Lotario II, re diLorena, e della sua concubina Waldrada. Alla morte di Teobaldo, Berta si risposò con il marchese di ., 342 s., 347; M. Chaume, Les origines du duché de Bourgogne, I, Dijon 1925, pp. 408, 416, ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] alla residenza dei duchi. Era ancora vivo nel 1638. Da allora non si hanno, più sue notizie (Ibid.).
Il fratello di Domenico, Agostino, battesimo del figlio Carlo di cui furono padrini il duca Carlo Gonzaga e Renata diLorena (Massilion Rouvet). Dei ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] Antonio: la scelta, tuttavia, cadde su Carlo Enrico diLorena, principe di Vaudemont.
Nello stesso anno 1696 nacque il primogenito Carlo Ambrogio. Il palazzo dei duchidi Sesto a Milano divenne il cuore della vita mondana milanese. Le ambizioni ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...