MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] l'abate Teobaldo (1022-35), eletto alla presenza di papa Benedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio di un saggio e illuminato governo; col cardinale Federico, fratello di Goffredo diLorena e Toscana (1057), poi papa Stefano IX ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] ai Paesi Bassi.
Politicamente la posizione di confine tra Francia, Borgogna e Lorena, mentre obbliga la Champagne ad una vigile i successori di Clodoveo, i duchidi cui conosciamo il nome sono personalmente legati alla Corona: il primo di essi, Lupo ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] di francia). Da notare che al fondatore di questa dinastia, Luigi, si riconnette la casa dei conti di Dunois (poi conti e duchidi Demoiselle". Gastone sposò nel 1632 in seconde nozze Margherita diLorena, dalla quale, ad eccezione d'un bambino morto ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] di Alost). Alla fine del sec. X, le contee di Bruxelles e di Hal sono nelle mani dell'ultimo dei Carolingi, Carlo diLorena, duca di I principi hanno continuato a portare tutti il titolo diduchidi Brabante e fra queste provincie, unite tra loro da ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] (i giugno 1754-24 dicembre 1806), figlio di Francesco diLorena e di Maria Teresa d'Austria, il quale aveva sposato Simeoni, L'assorbimento austriaco del ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Franceso III, Modena 1919; G. Pardi, Leonello d ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] della nobiltà e delle città, col quale la potenza dei duchi fu di molto diminuita. Nelle lunghe guerre tra Gheldria e Borgogna, alla pace di Aquisgrana e cioè Veurne, Courtrai, Audenaerde, Ath, Binch e Charleroi. Il duca diLorena avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] di collaboratori come lui fautori del programma lorenese: Umberto di Moyenmoutier, Ugo di Silva Candida, Odone di Toul, Federico diLorena delle popolazioni e il contrasto fra Normanni e duchidi Benevento - conseguito pienamente il suo scopo. Ma ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] 1590, sotto gli auspici di Caterina de' Medici, con Cristina diLorena. A tale politica, che segnava un mutamento di rotta rispetto a quella del principato, un sentimento di animosità verso il governo dei primi duchi. Le premure adoperate per il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] , dovuti in parte alle relazioni internazionali dei duchidi Bar; l'influsso italiano domina, inteso qualche tranne brevi trapassi alla Francia finché con la fine del ducato diLorena (1766) fu incorporata definitivamente alla Francia.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] duchidi Aumale. - Dopo una serie di signori locali e lasciando da parte una dinastia inglese che prese il nome didiLorena (1452). Nel 1547, Francesco II diLorena otteneva la trasformazione del titolo di conte d'Aumale in quello di duca e pari di ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...