Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] lo stesso dei re longobardi, i quali mutavano a loro talento i duchi e i conti. Carlo il Calvo però dovette impegnarsi nell'843, quando di gran numero di diritti feudali bisogna giungere fino al sec. XVIII. Il granduca di Toscana Francesco diLorena ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e otteneva diplomi cavallereschi e nobiliari. Oltre a ciò i duchidi Baviera avevano dato alle stampe le sue opere, in sette in trenta ottave di versi endecasillabi (Roma, Coattino). Fu dedicato a Cristina diLorena, granduchessa di Toscana, il 1 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] stati interessati. Oltre a Francia e Spagna, vi erano rappresentati il duca diLorena, il principe di Condé, i duchidi Savoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono di Spagna, e la Francia vi guadagnò il Rossiglione e l'Artois ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] forma un tutto unico economico con il distretto della Lorena francese.
Il numero degli alti forni sale da duchidi Borgogna d'estendere il loro potere sui Paesi Bassi e di rendervi vano il suo tentativo di restaurare l'autorità imperiale. La morte di ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] in Lorena presso la marchesa di Chatelet: al contatto di quella donna dall'ingegno virile e appassionato di certezza fittamente con il re Cristiano di Danimarca, con il conte di Aranda, con i duchidi Choiseul e di Richelieu, con Federico il Grande ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] olandesi i cittadini si difesero contro la crescente potenza dei duchidi Borgogna, ma nel 1484 l'arciduca Massimiliano occupò Utrecht contro la potenza crescente dei varî conti e duchi della Bassa Lorena, diedero il loro appoggio ai vescovi, e ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] morte (924).
Nel sec. X la storia dei duchidi Spoleto, oltre a divenire singolarmente confusa per la scarsezza sia succeduto Goffredo il Barbuto duca diLorena; meno certo è il dominio, su Spoleto e Camerino, di Goffredo il Gobbo e della moglie, ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] alla Lorena e al bacino parigino, mercé le vallette (combes) che incidono la Côte, e le soglie di Chagny e di Digione. di nuovo i vincoli fra il ducato di Borgogna e la corona di Francia. I quattro duchidi questa seconda famiglia di Borgogna ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] sulla fabbricazione del panno. Solo quando i duchi, più tardi i principi elettori della linea diLorena, granduca di Toscana, che era stato allora incoronato a Francoforte, e ottenne da Augusto III di Sassonia un'indennità di un milione di ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] solo racconti leggendarî sopra la partecipazione di Goffredo Grisegonelle alla guerra diLorena contro l'imperatore Ottone II, e poi a Filippo, il pronipote che diventò poi re di Spagna; ultimi duchi d'Angiò furono Luigi XV e un suo figliolo.
Le ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...