DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] di scenotecnica.
Messosi ben presto in evidenza e protetto dai duchidi Parma Ferdinando di Borbone e Maria Amalia d'Asburgo Lorena, come notò primo fra tutti Pietro De Lama (autore di una Descrizione dello stesso teatro, pubblicata a Bologna nel ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina diLorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] sul trono d'Inghilterra, divenne duchessa di Mantova e poi governatrice di Siena.
Come insegnavano gli esempi di Caterina e Maria de' Medici, divenute regine di Francia, le rampolle dei duchidi Toscana avevano grosse chances nei giochi politico ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze del serenissimo don Ferdinando Medici et madama Christiana diLoreno [sic], gran duchidi Toscana, Venezia 1591; M. Mersenne, Harmonie universelle, III, Paris 1636-37, p. 77; Id., Correspondance, a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] con Anna Caetani, dei duchidi Sermoneta, seguendo la tradizione di successione polacca la cessione del Granducato di Toscana a Francesco Stefano diLorena, genero di Carlo VI, per compensare la sua rinuncia alla Lorena, assegnata a Stanislao di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] in occasione delle sue pretensioni contro il maresciallo de Vitry del 1624 (citata da T. Brayda di Soleto, Il titolo di Eminenza ai Cardinali e Duchidi Savoia,in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino, XXIV [1922], p. 241).
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam ...
Leggi Tutto
Federico dei duchi della Bassa Lorena (m. Firenze 1058), fratello del duca Goffredo il Barbuto. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, fatto venire in Italia da Leone IX e nominato cancelliere e bibliotecario [...] sua elezione significò da parte della Curia una dichiarazione di nullità del privilegio del 1046 imposto da Enrico III, all'imperatore il diritto di designazione nell'elezione pontificia. Di far accettare all'Impero l'elezione di S. fu incaricato il ...
Leggi Tutto
Duca di Franconia (m. 918); nel 906 successe al padre, Corrado conte di Lahngau; imparentato con i Carolingi, fu eletto re a Forchheim (911), ma nemmeno appoggiandosi alla Chiesa riuscì ad affermarsi contro [...] gli altri duchi, che ebbe contrarî quasi tutti in lotte spesso accanite; in particolare gli si oppose la Lorena. Morì combattendo contro gli Ungari, che avevano incendiato Basilea. Prima di morire designò come successore uno dei suoi maggiori ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] tutto il suo clero nella vicina Elba. La possedettero poi i duchi longobardi della Marca marittima toscana, e, nel secolo XI, i Toscana, ai Lorena. Il primo di questi, Francesco, rese più prospera Cosmopoli, che ebbe allora il nome di Portoferraio. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di Mainardo discepolo di Gerardo in Normandia, di Dunstano in Inghilterra, di Giovanni di Vandières, che riformò Gorze in Lorena (933), di Riccardo di Reims, che divenne nel 1005 abate di Trinità e di S. Eufemia a Mileto).I duchi normanni avevano ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 1811-1812 la regina di Napoli Maria Carolina d'Asburgo Lorena, che aveva visto subito s. II, m. 1, ff. 8, 27; Ibid., Casa Reale, Lettere Principi Savoia, Serie duchi e sovrani, mazzi 80, ff. 1 (sf. 6), 2; 84 s.; Lettere principi forestieri, Modena- ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...