• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [71]
Biografie [72]
Religioni [18]
Arti visive [20]
Geografia [14]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Storia delle religioni [8]
Diritto [11]
Diritto civile [8]

GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto Antonio Falce Iniziò la sua carriera politica intorno al 1025 come conte di Verdun e avvocato di enti pii nella Lotaringia superiore, del cui ducato fu investito [...] Canossa (v.). Bibl.: E. Dupréel, Hist. crit. de Godefroid le Barbut, duc de Lotaringie, marquis de Toscane, Bruxelles 1904; A. Falce, Docum. inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (sec. VII-XII), in Arch. stor. ital., disp. 3 del 1927, e 2 del 1928. ... Leggi Tutto

MAYENNE, Henri de Lorraine, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE, Henri de Lorraine, duca di Rosario Russo Figlio di Carlo di Lorena (v. sopra) e di Enrichetta di Savoia, nacque nel 1578. Fece parte del partito d'opposizione dei principi contro la politica [...] d'Auvergne. Nel 1620 M. e altri principi fecero causa comune con la regina madre contro Luynes; ma, sconfitti, disarmarono. M. cadde ucciso all'assedio di Montauban, combattendo contro i protestanti (1621). Con lui si estinse il ramo dei duchi di M. ... Leggi Tutto

MAYENNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE (A. T., 32-33-34) Rosario Russo Città della Francia, una delle principali del dipartimento omonimo. È sede di sottoprefettura e notevole centro agricolo. Ha 8751 abitanti. La città è di origine [...] . La baronia riuscì a mantenersi indipendente, pur essendo minacciata dai conti del Maine e dai duchi di Normandia. Nel 1573, Carlo IX eresse la città a ducato, a favore di Carlo di Lorena che già la possedeva dal 1563. Spentosi senza eredi il figlio ... Leggi Tutto

PIISSIMI, Vittoria

Enciclopedia Italiana (1935)

PIISSIMI, Vittoria Alberto MANZI Attrice del sec. XVI, nata a Ferrara. Fu ammirata non solo nelle parti serie, ma anche in quelle bizzarre e comiche di "servetta", che recitava sotto il nome di Fioretta; [...] compagnie dei duchi di Modena e Ferrara; per qualche tempo fece parte dei "Gelosi", in cui si trovò con l'Andreini, dividendone la fama; nel 1589 recitò con grande successo a Firenze, per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena. Ebbe ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi di Savoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà di quello turco, insidiato dalle divergenze esistenti tra il comandante, Carlo di Lorena, e il margravio Hermann von Baden. Le truppe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Duchi di Poli, posseggono sculture nel palazzo presso Fontana di Trevi, tra cui un Apollo, rinvenuto tra il 1721 e il 1724 presso il lago di agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, ... Leggi Tutto

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di aprile, sia il cardinale di Lorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di criptoprotestantesimo di Averardo Serristori, p. 385). La concessione di P. ai duchi di Firenze, Mantova e Urbino e alla Repubblica di Venezia dei diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ..., I, pp. 151, 174-202; e M. G. Bertolini, Beatrice di Lorena, in Diz. Biogr. d. Ital., VII, pp. 352-363). Non -1056), Erlangen 1936, p. 93; T. Gasparrini Leporace, Cronol. dei duchi di Spoleto, Perugia 1938, pp. 45 s.; P. S. Leicht, I diplomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] anche Tobias Volckmer (1560-1624), matematico e orafo dei duchi di Baviera, capostipite di una dinastia attiva sino alla fine del 17° secolo. settecentesche dei Lorena o a quella di lord Cowper, entrambe a Firenze, e a quelle universitarie di Padova, ... Leggi Tutto

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] vedere anche su stauroteche come la croce di Lorena (XII secolo) nella cattedrale di Bari61. In tal senso, il ciclo inoltre le vetrate della chiesa di Santa Croce a Eriskirch, lago di Costanza (1408) come ex voto dei duchi di Montfort-Tettnag; vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
lorenése
lorenese lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali