DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] uno dei punti chiave della politica scaligera, fu il presupposto necessario della campagna del 1301 nel Trentino, contro i duchidiCarinzia e conti del Tirolo Ottone, Ludovico ed Enrico. Con tale campagna i due alleati si prefiggevano un duplice ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] morte della prima moglie si era risposato con Diemut, insieme con la quale fondò il monastero di S. Paolo di Lavanttal. Fratelli di Diemut erano i duchidiCarinzia Enrico (IV, 1122-23) ed Engelberto (II, 1124-34). Come sua madre Edvige, anche Diemut ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] deposto nell’887; come re di G. gli successe Arnolfo diCarinzia, imparentato con i Carolingi. Di fatto l’Impero carolingio era I (1493-1519) entrarono in possesso dell’eredità dei duchidi Borgogna. Il blocco territoriale degli Asburgo, che da ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Longobardi iniziando da Verona, Vicenza, Treviso, Ceneda (sedi diduchi longobardi) e proseguendo con Padova e Monselice e poi Oderzo l’Italia nord-orientale al ducato di Baviera e poi diCarinzia con il nome di marca Veronese (976). Distaccatosi nel ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] veronese al duca di Baviera per darla al duca diCarinzia. Enrico, stretti accordi con la Polonia e la Boemia, si ribellò con le armi a O., che solo nel 978 riuscì a domare la rivolta. La Baviera e la Carinzia, tolte ai loro duchi, furono concesse la ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] l'adozione da parte di Guelfo III, duca diCarinzia, del nipote Guelfo figlio di sua sorella Cunizza e di Alberto Azzo II, di decadenza, avendo perso lo stato estense la sua importanza di stato chiave tra Venezia, Po e Appennini: i successivi duchi ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] vinti da Arnolfo diCarinzia, re di Germania. Nel 10° sec. il conte di L. fece costruire, su un’isola del fiume Dyle, il suo castello, vicino al quale la città attuale sorse come mercato nell’11° sec.; residenza dei duchidi Brabante si sviluppò ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] questioni pendenti si sarebbe dovuto discutere al prossimo concilio; Registrum, II, n. 45 ai duchi Rodolfo di Svevia, Bertoldo diCarinzia e Guelfo di Baviera, dell'11 genn. 1075, per esortarli a combattere duramente contro la simonia in termini ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] stessi presìdi bizantini in Italia, che insorsero contro i duchidi nomina imperiale, eleggendone altri al loro posto. Leone III settimo" (J. Richards). Invece, i Bruno diCarinzia, i Gerberto di Aurillac e gli altri papi stranieri che avrebbero ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , Eberhard II, era ancora fedele a Riccardo di Cornovaglia, mentre nulla si sa sull'atteggiamento del duca di Sassonia. Ma Ottocaro di Boemia, temendo che in caso di elezione di C. i duchidi Baviera si sarebbero rafforzati, fece fallire il progetto ...
Leggi Tutto
frisacense
friṡacènse s. m. [dal lat. mediev. Frisacensis «di Friesach»]. – Denaro coniato nella zecca di Friesach in Carinzia dal 1125 fino circa al 1300, prima dagli arcivescovi di Salisburgo, poi da questi insieme ai duchi di Carinzia.