Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] le complesse vicende susseguite alla morte (1335) di Enrico diCarinzia-Tirolo, e al rapido avvicendamento nel governo riguarda il rilievo della presenza asburgica nella politica cisalpina. I duchi d'Austria, dei quali sia il governo veneto sia il ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di sfruttamento delle risorse delle terre incolte nella terraferma, presenti nei patti stipulati dai duchidi Venezia con gli imperatori di , rela tive a sue presenze in Torcello nel 1127, in Carinzia nel 1136 e ad Aquileia nel 1138.
208. R. Cessi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dato in custodia al patriarca di Aquileia, Poppone, e al duca diCarinzia e di Verona, Corrado. Generalmente si 951-1056), Erlangen 1936, p. 93; T. Gasparrini Leporace, Cronol. dei duchidi Spoleto, Perugia 1938, pp. 45 s.; P. S. Leicht, I diplomi ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] d'impronta feudale. In Svevia il duca era in competizione soprattutto con i duchidi Zähringen, che associarono il titolo ducale, originario della Carinzia, al territorio soggetto al loro dominio a nord e a sud dell'Alto Reno (in particolare ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] politici, cosicché, nel marzo 890, invitò Arnolfo diCarinzia a liberare l'Italia "dai cattivi cristiani Greisonwald 1930; E. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchidi Spoleto…, in Bull. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXV (1938), ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] alla stesura di un testo in due volumi, rimasto manoscritto, Dell'historia d'Altimauro, dedicato ai duchidi Savoia (il nuovo incarico presso la collegiata di Maria Saal in Carinzia. L'anno seguente, ottenuto il diritto di cittadinanza a Graz, vi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] governo austriaco propose che il duca regnasse sui ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, riuniti in uno Stato con Graz al fratello Carlo Felice e alla moglie Maria Cristina di Borbone-Napoli e poi ai duchidi Savoia Genova.
Fonti e Bibl.: J.-J. Le ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] duchidi Spoleto, contrapposta agli interessi pontifici nel Mezzogiorno e pericolosa per la morsa in cui poteva stringere Roma. Per questo, nel settembre 895 gli ambasciatori del papa giunsero da Arnolfo diCarinzia, figlio naturale di Carlomanno di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Contemporaneamente E. si impegnò anche in Carniola ed in Carinzia dalla parte del re di Germania Alberto I d'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro il duca Enrico diCarinzia. Per la prima volta nel 1308 si ebbe un ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] numero delle persone al suo seguito M. deve essere stato superato a stento dai duchi d'Austria e diCarinzia.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, I-II, Trieste 1862-65, ad ind.; Urkunden- und Regestenbuch des Herzogtums ...
Leggi Tutto
frisacense
friṡacènse s. m. [dal lat. mediev. Frisacensis «di Friesach»]. – Denaro coniato nella zecca di Friesach in Carinzia dal 1125 fino circa al 1300, prima dagli arcivescovi di Salisburgo, poi da questi insieme ai duchi di Carinzia.