• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Storia [98]
Biografie [82]
Arti visive [63]
Geografia [32]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [26]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto [18]
Archeologia [15]

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Adelaide Andrea Merlotti di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] allontanarla da Versailles. Il 14 aprile 1711 il Gran delfino, padre del duca di Borgogna, morì di vaiolo. I duchi di Borgogna divennero così ufficialmente delfini di Francia. L’ormai avanzata età del sovrano lasciava supporre un’imminente salita al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia (2)
Mostra Tutti

I traffici marittimi e i porti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I traffici marittimi e i porti Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] e il Mare del Nord. Nelle Fiandre i mercanti Astigiani operano come intermediari commerciali e prestatori per conto dei duchi di Borgogna, da cui ricevono in cambio privilegi. I mercanti iniziano ad acquisire diritti in città diverse da quelle ... Leggi Tutto

L’ascesa della Borgogna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] dai mercanti fiamminghi. Il partito borgognone Giovanni Senzapaura, figlio di Filippo l’Ardito, è il secondo dei duchi di Borgogna. A partire dal 1404, per l’incapacità di governo di Carlo VI, il duca viene coinvolto nella complessa vicenda ... Leggi Tutto

CARLOTTA di Savoia, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA di Savoia, regina di Francia Angela Dillon Bussi Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano. Nei documenti che [...] a Namur nel gennaio 1457 prendendo poi dimora con lui nel castello di Genappe, a quattro miglia da Bruxelles, ospite della munificenza dei duchi di Borgogna. L'unione, determinata solo da ragioni politiche, non si trasformò probabilmente mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGUERRAND DE MONSTRELET – CARLO VII DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO – ÉCOLE DES CHARTES – DUCA DI ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Savoia, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

AVALLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVALLON E. Vergnolle (lat. Aballo) Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] reliquia della testa del santo) era venerata nella chiesa che il duca Ugo I di Borgogna donò a Cluny nel 1078. Questo edificio, situato all'interno del castello di A., era allora dedicato alla Vergine; soltanto nel 1116, in un privilegio pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TABULA PEUTINGERIANA – TARDA ANTICHITÀ – ANNUNCIAZIONE – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALLON (1)
Mostra Tutti

Douai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Douai (Doagio) Adolfo Cecilia Città, ora in Francia nel dipartimento del Nord; si estende specialmente sulla riva destra del fiume Scarpe, che l'attraversa. Forse di origine romana (Duacum), rimase sotto [...] il dominio dei Franchi dal VII al X secolo; passò quindi ai conti di Fiandra, poi ai duchi di Borgogna. È ricordata in Pg XX 46 ove Ugo Capeto dice: Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia / potesser, tosto ne saria vendetta; / e io la cheggio a lui ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI DI BORGOGNA – FILIPPO IL BELLO – CONTI DI FIANDRA – UGO CAPETO – COURTRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douai (1)
Mostra Tutti

Lilla

Enciclopedia on line

(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano [...] Filippo il Bello (1297), guidò l’organizzazione commerciale delle Fiandre con i duchi di Borgogna (1369). Morto Carlo il Temerario (1477), passò all’Austria ma, con la guerra di devoluzione, tornò a Luigi XIV (1667); da allora appartenne alla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lilla (2)
Mostra Tutti

Gheldria

Enciclopedia on line

(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem). Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] e il figlio Adolfo aprirono la strada al controllo del paese da parte dei duchi di Borgogna. Nuove lotte si accesero tra i partigiani di Carlo di G., figlio di Adolfo, e Massimiliano d’Asburgo, che aveva avuto la G. in feudo dall’imperatore (1480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO IL BELLO – PAESI BASSI – GELDERLAND – MEROVINGI – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheldria (2)
Mostra Tutti

Le Fèvre, Jean

Enciclopedia on line

Le Fèvre, Jean Cronista borgognone (Abbeville 1395 circa - Bruges 1468). Signore di Saint-Rémy, partecipò alla battaglia d'Azincourt (1415). Fu quindi a lungo al servizio del duca Filippo il Buono; compose verso la fine [...] della sua vita una cronaca degli anni 1407-35, in parte (1411-22) sulla falsariga di quella di E. Monstrelet, ma interessante perché narrata dal punto di vista degli interessi dei duchi di Borgogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – ABBEVILLE – BORGOGNA – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Fèvre, Jean (1)
Mostra Tutti

La Rue, Pierre de

Enciclopedia on line

La Rue, Pierre de Musicista (n. in Piccardia 1450 circa - m. Courtrai 1518). Verso il 1477 fu assunto dai duchi di Borgogna. Fu poi a Courtrai e a Namur. Nel 1512 era presso Margherita d'Austria governatrice dei Paesi Bassi. [...] Nella sua vasta e magistrale produzione (messe, mottetti, canzoni) sono soprattutto ammirevoli le grandi architetture polifoniche delle messe, dense di espressione religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – PICCARDIA – COURTRAI – NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Rue, Pierre de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
montjoie!
montjoie! ‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali