• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Storia [98]
Biografie [82]
Arti visive [63]
Geografia [32]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [26]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto [18]
Archeologia [15]

SBARRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARRA Eugenid Lazzareschi . Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] altri monetieri, il conio delle monete d'oro delle maggiori zecche della Francia. Fu fornitore ai duchi di Borgogna e ai Valois di stoffe e di oreficerie, unito in rapporti commerciali con le compagnie dei Rapondi, dei Guinigi e dei Guidiccioni, suoi ... Leggi Tutto

TOSON D'ORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSON D'ORO D'ORO Ordine cavalleresco, uno dei più antichi e importanti fra gli ordini cavallereschi europei, fondato, nel gennaio 1429, a Bruges, dal duca Filippo il Buono di Borgogna, in occasione [...] , con Carlo V, Plus ultra, che è poi rimasto. Gran maestri dell'ordine furono, dopo Filippo il Buono e Carlo il Temerario duchi di Borgogna, gli eredi di essi, Massimiliano di Austria, Filippo il Bello e Carlo V, al quale successero gli Asburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSON D'ORO (1)
Mostra Tutti

PICCHIERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCHIERE (fr. piquier; sp. piquero; ted. Pikenträger; ingl. pikeman) Mariano Borgatti Soldato armato di picca (v.). Gli Svizzeri adottarono per primi in larga scala quest'arma e diedero origine, perciò, [...] corazza semplice (senza bracciali) talvolta con panciera e fiancali, o anche un'armatura di maglia e una celata o un cappello di ferro. I Duchi di Borgogna regolarizzarono quelli che erano nel loro territorio e li misero al servizio delle compagnie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHIERE (1)
Mostra Tutti

MOLINET, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINET, Jean Salvatore Battaglia Poeta e cronista francese, nato a Desvresen-Boulonnais nel 1435, morto a Valenciennes il 23 agosto 1507. Canonico a Valenciennes, storiografo della casa dei duchi di [...] hanno un contenuto occasionale e pedestre (panegirici a Filippo il Buono, a Carlo il Temerario, a Maria di Borgogna; allegorie storiche, didattiche, morali) e si stremano nell'esercitazione grammaticale e ritmica (contraffazioni, contrasti immaginarî ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Louis, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis, duca d' Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] effettivamente per non breve periodo a corte, accrescendo l'ostilità dei duchi di Borgogna, sia di Filippo l'Ardito sia (dal 1404) di Giovanni Senzapaura. Quest'ultimo, dopo aver finto di riconciliarsi col rivale, lo attirò in un tranello e lo fece ... Leggi Tutto

HAINAUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44) Carlo ERRERA F. L. GANSHOF Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] duchi di Lotaringia e i vescovi di Liegi e di Cambrai, rappresentanti del potere imperiale. Dai loro primitivi possessi di sotto Filippo il Buono il Hainaut con altri stati della casa di Borgogna. Da allora il Hainaut divise le sorti dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] alla costruzione e alla decorazione della certosa di Champmol e al monumento funebre di Filippo l'Ardito (Digione, Mus. des Beaux-Arts) permettono di conoscere l'attività artistica presso la corte dei duchi di Borgogna.Tra le f. d'archivio che ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] erano personalmente impegnati in attività scientifiche sperimentali. Tra i medici della famiglia Van Wesele che lavorarono al servizio dei duchi di Borgogna e degli Asburgo, figurava, per esempio, il celebre Vesalio (1514-1564). Nella corte papale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

VALOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALOIS M. Di Fronzo Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] , successe il giovane Carlo VI, allora dodicenne, che fu fino al 1388 sotto la tutela degli zii, i duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò. Sposatosi con Isabella di Baviera (m. nel 1435), nel 1392 impazzì, mentre la Francia conosceva un nuovo periodo ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOIS (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLLEZIONISMO K. Pomian A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] agli sguardi - è ancora più sensibile con Jean de Berry (1340-1416; Guiffrey, 1894-1896) e con i duchi di Borgogna, che ammassarono enormi raccolte (Prost, Prost, 1902-1913). Tale processo giunse tuttavia a compimento solo con la promozione al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
montjoie!
montjoie! ‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali