Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] . il centro dei territori sabaudi subalpini. Sotto i duchi Amedeo VIII e Ludovico, T. divenne il centro Savoia che occuparono una parte della Valle di Susa, i marchesi delMonferrato che si allargarono nel Sud e i Delfini di Grenoble che entrarono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] lombarda del Rinascimento.
Accordo di P. Fu stipulato (1329) per dividere i possessi dei Wittelsbach, duchi di Baviera per la successione delMonferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (59,6 km2 con 28.941 ab. nel 2007, detti Braidensi), situato a 290 m s.l.m. al margine sud-occidentale delle colline delMonferrato, presso la riva sinistra del fiume Tanaro. [...] Brayda) erano chiamati de Brayda. Costituita a Comune verso la fine del 12° sec., passò poi nei domini di Asti, con la quale guerre di predominio tra Francia e Spagna della prima metà del 16° sec. appartenne alternativamente all’una e all’altra, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] riattaccano piuttosto al sistema dell'Appennino, i colli delMonferrato e quelli di Torino, tutti gli anfiteatri morenici da una carrozzabile aperta tra il 1779 e il 1782 dai duchi di Savoia, che univano con questa arteria i loro possessi piemontesi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] come Venezia e Napoli, la popolazione scelse dei duchi locali, ciò che doveva necessariamente portare al loro però che rimase sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio delMonferrato, insieme col titolo di re, ricevette Salonicco e la Macedonia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] aiuti alla Spagna in occasione del conflitto per la successione delMonferrato. Durante il quarto periodo della (1927); LXXXVI (1928), con bibl.; id., Contributo alla diplomatica dei duchi e march. di Tuscia, ibid., LXXXIII (1925); id., La formazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di tenerla per i Goti, venne a trattative con i duchi bizantini e si mantenne pacifico e indipendente in quella regione non il fenomeno non si verifica in una zona delMonferrato) e di ù??? in ü (e i nel Monferrato e sino ad Alessandria e Asti: fiô " ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il peso delle prodigalità paterne e la guerra delMonferrato, riprese il ritmo vertiginoso degli acquisti d'arte peste, si arrese e fu orrendamente saccheggiata.
Ritornati i duchi, questi vi chiamarono, a restaurare le fortificazioni, varî ingegneri ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] di Savoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra delMonferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a Vittorio Amedeo I si estese ben oltre i confini del marchesato. Il primo fu in ottimi rapporti coi duchi di Savoia, ai quali prestò ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] gonzalo fernández de, XI, p. 377), capostipite a sua volta dei duchi di Sessa, essi si congiunsero mercé il matrimonio (1519) tra donna da Madrid, fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra delMonferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa ...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...