BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] detta l'Amaranta", destinata alla corte (lett. del 2 e 9 febbr. 1616, Arch. di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga, F. II. 8, n. 2735). Nel 1617 il B. compose un Albero genealogico dei duchi di Monferrato (Mantova, Biblioteca Comunale, 1809, I, II, 10 ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] del Senato di Casale nel 1537, a suggello del cambio di dominazione. In particolare, Teodoro, primogenito, divenne suddito fedele dei duchi Giorgio, famiglia delle più antiche e più nobili delMonferrato, [...] cardinale veramente di gran valore, d’ ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] aiutarlo a difendere la neutralità dei Farnese nella guerra delMonferrato. La missione ebbe successo e al ritorno il , con in dote gli antichi feudi tolti alla sua famiglia dai duchi di Parma, al F., che si sarebbe dichiarato suddito di Spagna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] .
Nel corso di quegli anni G. seguì anche da vicino le drammatiche vicende che coinvolgevano il Marchesato delMonferrato, stretto tra le mire espansionistiche dei duchi di Milano e le forti ingerenze di Amedeo VIII di Savoia, ponendo in più di un ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] fu Casale, già sede dell'antico Senato dei duchi di Monferrato soppresso nel 1730. Il Nuovo Senato di Casale s. 2, LXVI (1923-1926), pp. 1-9; A. Colombo, Iprocessi del '33nel diario di G. B. De Gubernatis, segretario particolare di Carlo Alberto, in ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] i duchi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I, giungendo nel 1600 alla carica di primo presidente del Senato 1634 il duca lo nominò presidente in Senato per il marchesato delMonferrato e pochi mesi dopo gli affidò una delicata missione diplomatica ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] avviato dai duchi di Mantova per ridurre l’autonomia della città si bloccò con la morte di Federico Gonzaga (1540), con la lontananza della vedova di lui, impegnata come reggente a Mantova, e col pieno coinvolgimento delMonferrato nella guerra ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] di successione di Mantova e delMonferrato. La consegna al duca di Mantova da parte del C., che forse pensava all intorno a Correggio solleticando gli appetiti dei duchi di Guastalla, di Modena, del conte Rambaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] nel 1590 il C. iniziò una fortunata carriera al servizio dei duchi di Savoia, che lo portò a raggiungere i più alti gradi dire di Vercelli al duca di Savoia e delle piazzeforti delMonferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al duca di Mantova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese delMonferrato Bonifacio [...] trasportata nella chiesa di S. Domenico. Con il diploma imperiale del 3 nov. 1536, che riconosceva definitivamente il diritto di successione a sua nipote Margherita, il Monferrato diveniva feudo dei duchi di Mantova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...