GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] gli attacchi delle truppe imperiali e di Berengario marchese delFriuli. Egli sarebbe stato favorito dall'aiuto dei Saraceni, 800 bis 1000, Greisonwald 1930; E. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi di Spoleto…, in Bull. della R. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] a sfavore del C. all'inizio dell'anno seguente. Nel febbraio 1373 il C., per distogliere i duchi d'Austria G. Cogo, Il patriarcato d'Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389),ibid., XVI (1898), pp. 223-320; B. Cessi, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] stipulato, il 28 ott. 1411, dai Savorgnan e da Udine coi duchi d'Austria (P. S. Leicht, Trattative fra Udine e San p. 112 e, per parenti prossimi, 102-22 passim; P.Antonini, DelFriuli..., Venezia 1873, p. 185; Id., I baroni di Walsee..., Firenze 1877 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] , accampato a Noale in attesa di muovere alla volta delFriuli.
Assolto questo compito, il F. fece ritorno in Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, col. 870; M. Sanuto, Vita de' duchi di Venezia, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 1128, 1178, 1206, 1219, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , 499, 511, 534, 537, 542, 550, 635 s., 643, 646, 651, 660 s., 764, 773 s.; M. Brozzi, I primi duchi longobardi delFriuli e la politica bizantina verso il Ducato, in Arheoloski Vesnik, XXI-XXII (1970-71), pp. 78 ss.; J. Jarnut, Prosopographische und ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] ci fosse anche Cadolo, marchese delFriuli tra l'817 e l'819, successore del marchese Errico delFriuli, che nell'819 aveva condotto , pp. 1176 s.; D. Della Rena-I. Camici, Serie de' duchi e marchesi di Toscana, Firenze 1764, pp. 18-22; E. Repetti, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] allo scisma, il D. venne incaricato di recarsi a Cividale delFriuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr, che colà del Consiglio dei quaranta l'anno successivo, quando fu inviato, con Giovanni Garzoni, a Trento, presso i duchi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] dei Romani di concludere un'alleanza con i duchi austriaci Ernesto e Federico (IV) in funzione e l'invasione degli Ungari del 1411, in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295-332; Id., La sottomissione delFriuli al dominio della Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] C. mentre a fianco del patriarca rimanevano soltanto le città della Patria ed i lontani duchi di Carinzia (1305). Un C., a causa della sua aspirazione alla carica di capitano generale delFriuli, entrò in un duro conflitto col cognato ed alleato di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] contro la Repubblica di S. Marco con l'appoggio dei duchi d'Austria, il 28 nov. 1369 il D. fu Cogo, Il patriarcato di Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389) con docum. inediti, in Nuovo Arch. veneto, XVI ...
Leggi Tutto