ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] durissima prova le possibilità politiche ed economiche delFriuli. Contemporaneamente E. si impegnò anche in Carniola ed in Carinzia dalla parte del re di Germania Alberto I d'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] il 9 novembre per le questioni dell'Istria, della Dalmazia e delFriuli.
Dopo la conclusione della guerra con l'Ungheria (18 febbr. con l'Istria, con Trieste, con il Friuli e dei rapporti con i duchi d'Austria. Subito dopo, insieme con altri nobili ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] estera’, i principali competitori del patriarcato d’Aquileia erano i conti di Gorizia, i duchi d’Austria, Rizzardo III la fine violenta e un ricordo positivo, almeno in una parte delFriuli, favorirono la nascita di una fama di santità, sul modello ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] che il papa aveva tanto desiderata e alla quale i duchi di Spoleto e di Benevento e"o acceduti assai malvolenfieri per non fece il nome del figlio, ma quelli di Radoaldo e di Grimoaldo, i superstiti figli di Gisulfò II delFrìulì, i quali, dopo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca delFriuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] per gli studi storici, V (1976-78), p. 279; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 91; P. Bertolini, Figura velut qua Christus designatur. La persistenza del simbolo della croce nell'iconografia numismatica durante il periodo iconoclasta ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca delFriuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca delFriuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] duca di Vicenza, una vittoria militare e diplomatica nei confronti del sovrano. Nell’autunno-inverno del 773-774 le truppe dei due duchi avrebbero sconfitto i Franchi al confine del Ducato friulano presso il ponte sul Livenza; e Carlo – preso atto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] breve termine un altro, l'ultimo: luogotenente della Patria delFriuli, intrapreso dopo pochi mesi trascorsi a Venezia, tra il settembre controllata dai duchi d'Austria, causate da alcune controversie doganali con i sudditi istriani; l'azione del M. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] di gennaio del 1202 con i conti di Gorizia (pace di San Quirino, presso Cormòns), grazie alla mediazione dei duchi d’Austria Graz-Köln 1954, pp. 78 s., 87, 104, 134; P. Paschini, Storia delFriuli, Udine 19753 (I ed. 1934-36), pp. 284, 290-300, 338; ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] regio si ebbe anche nel fortissimo Ducato delFriuli, contro l'operato del duca Pemmone, che venne deposto e nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p. 161; P.M. Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] , intervenuto nelle vicende delFriuli in qualità di vicario del re dei Romani, Sigismondo di Lussemburgo: in tale circostanza i rappresentanti udinesi presero le distanze dalla politica di Tristano Savorgnan, che si era appoggiato ai duchi d’Austria ...
Leggi Tutto