Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] stesso dei re longobardi, i quali mutavano a loro talento i duchi e i conti. Carlo il Calvo però dovette impegnarsi nell'843, nei secoli X-XII le grandi contee confinarie o "marche" delFriuli, d'Ivrea, di Spoleto, il ducato di Toscana esercitano un ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] delFriuli o deldel territorio suddetto pervenissero alla Chiesa d'Aquileia e che la porzione fra il Vipacco, Gorizia e l'Isonzo costituisse più tardi il feudo dell'avvocato della Chiesa: troviamo infatti questo territorio in possesso dei duchi ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] i primi nomi noti di reggitori croati: i duchi Visseslavo (800 circa), Borna (810-121), Vladislavo (821-835), Mislavo (840), Terpimiro (845-864). Dopo la soppressione del margraviato delFriuli la Croazia dalmatica sottostette al regno d'Italia ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] invero più volte il Friuli (610 e 663), ma per lo più soltanto per ridurre all'obbedienza i duchi ribelli, per incarico dei Longobardi, re Pipino, figlio di Carlo, ed Enrico margravio delFriuli. Il bottino fu immenso, la nobiltà fu annientata, il ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] '700 Luigi XV re di Francia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia, il più celebre di tutti per il solo termine generico di maistre nef, ma Pace delFriuli nel descrivere la stessa cerimonia nel suo poema latino ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] la Francia rivoluzionaria e l'Austria infida; onde intorno ai duchi di Aosta non tardò a formarsi, anche per la simpatia . Aveva creduto che l'Austria si sarebbe contentata delFriuli orientale e del Trentino e che egli, padrone di tutta la Valle ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] conti di Gorizia, patriarchi d'Aquileia, duchi d'Austria). Verso la fine del sec. XIV Venezia si inserisce nelle lotte friulane e trova alleati anche nei Venzonesi, contro i Carraresi. L'assoggettamento delFriuli a Venezia (1420) pacificò, sotto un ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] denunciava a Carlo Magno una congiura dei duchi di Spoleto, Benevento, Chiusi e Friuli con l'esule principe che avrebbe dovuto venire in Italia con milizie greche. A. non venne, e la piccola sommossa delFriuli fu presto soffocata. Si volle vedere l ...
Leggi Tutto
Di stirpe turingia (m. Milano 615 o 616), divenne cognato di Autari; alla sua morte ne sposò la vedova Teodolinda e fu eletto re (591). Concluse la pace coi Franchi, gli Unni e gli Avari. Venne a patti [...] con i duchi ribelli di Verona e di Bergamo, appoggiati dall'esarca Callinico (tregua del 598-601); al riaccendersi delle ostilità, espugnò indipendente dei ducati periferici (Trento e il Friuli nell'Italia longobarda nord-orientale, Spoleto e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] 'ottobre. Ancora una volta Berengario I si sottrasse alla lotta, ritirandosi al di là dell'Adda nella sua marca delFriuli.
Quale parte nella vicenda abbia avuto B. IV, dalle fonti non risulta, ma appare sufficientemente fondata la comune opinione ...
Leggi Tutto