FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] cronologico-diplomatica degli antichi duchi e marchesi di Toscana 1861, ad Indicem; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, I, Napoli 1863, pp. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. storico-bibl. subalpino ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] 1735 una lunga lite intentata dai duchi di Castropignano contro il duca della Salandra inglese contro la capitale. All'alba, una squadra da guerra si di De Gregorio marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della questione stava ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] tappa dei suoi viaggi, e presso i duchi di Baviera. Nel frattempo era stato era stata attribuita l'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche in Ungheria furono stavano ormai penetrando in città. All'alba del 12 settembre M. celebrò la messa ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] la principale fornitrice dei duchi di Carinzia di cavalli restituzione a sei mesi). All'alba del nuovo secolo soltanto dal F.F. Minetti, Firenze 1979, pp. 251-264.
Fonti e Bibl.: D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 'aprile 1438 seguì a Napoli il cugino Renato d'Angiò nel tentativo di entrare in possesso del 100.000 fiorini garantiti sui redditi di Alba, San Damiano, Nizza e Mombaruzzo. Dal tutto immeritati dal momento che i duchi di Milano lo ebbero per tanti ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] , i due duchi (disegno preparatorio all per incarico del vescovo di Alba, Girolamo Vida (Alba, duomo).
Gli anni estremi LIV; C. Sorte, Osservazioni nella pittura (Venezia 1580), in Trattati d'arte del 500, a cura di P. Barocchi, I, Bari 1960 ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Spagna di Filippo II, verso i duchi di Savoia. E dalla condizione e quale apparteneva la città di origine del Belli, Alba, ma sia stato suddito del primo o del Asti (v. in Lettere di monsignor Panigarola vescovo d'Asti, a cura di A. Panigarola, Milano ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] il M. attribuiva ai duchi di Savoia il titolo di d. [ma 1651]); I vagiti d'Ercole (ibid. 1652; canzone per la nascita di F.C. Gonzaga); I parti delle aquile (ibid. 1653; canzone per la nascita del secondogenito dell'imperatore Ferdinando III); L'alba ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] - commissionate dai duchi di Parma per le 30 ag. 1787, nominando erede la moglie Alba Grazioli, dal momento che la loro unica figlia 41, 113, 450, 499 s., 507; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, Provincia di Parma, Roma 1934, ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] rosario,santi e duchi (dopo il 1668); ospedale Maggiore, L'Annunciazione; palazzo Taffini d'Acceglio, in collaborazione . sacri e delle famiglie di Bra, Alba 1888, pp. 49, 58, 74, 99 s.; G. Burzio, Appunti di storia braidese, Alba 1924, p. 104 n. 3; ...
Leggi Tutto