PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] Soresi – svolta presso i duchi Serbelloni, nella cui dimora milanese ; la stesura dell’Ascanio in Alba per le nozze arciducali nel 1771 P. maggiore, in Edizione nazionale delle Opere, XVII, Bologna 1937; D. Petrini, La poesia e l’arte di G. P. (1930 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] , verso il partito visconteo. In una battaglia contro il siniscalco angioino Rafforza d'Agout, il quale, dopo aver preso Alba nel gennaio del 1345, minacciava d'impadronirsi anche dei possedimenti monferrini, il B. ebbe occasione di distinguersi per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] i Savoia avevano potuto legittimare l'occupazione di Alba e di altri centri vicini avvenuta durante la seconda Savoia, cat. II, Storiegenerali, mazzo 2 d'addiz.; cat. III, Storie particolari, mazzi 16, 18, 19; Lettere Duchi e Sovrani, C. E. II, mazzo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] una appendice di documenti inediti, Modena 1935; C. Cantimori, Un Borbone di Parma sul trono d'Etruria, in Crisopoli, III (1935), pp. 561-566; F. Lanzoni, I duchi di Parma e le scienze naturali. Il periodo farnesiano e borbonico, in Aurea Parma, XIX ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cielo accoglie le prime luci dell’alba, le costellazioni brillano prima di città, la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le brume e all’esterno apparivano i trionfi dei duchi (cat. 21b). Un parapetto di marmo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] per il dubbio che i duchi di Spoleto e di Benevento sui Vangeli, a cura di O. Lari, Alba 1975.
Tra gli studi sulle Omelie si segnalano: M. Hartmann, 1891-99.
Registrum epistolarum, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982.
Registre des lettres, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in accordo con i Franchi e con i duchi di Spoleto e Benevento, recuperati al fronte sui Vangeli, a cura di O. Lari, Alba 1975; Omelie sui Vangeli, a cura di G ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 19 genn. 1667, e il 23 febbr. 1672 in onore dei duchi di Brunswick). A Milano vi furono l'Alessandro vincitor di se stesso narrativo o rappresentativo, e facoltà d'invenzione e mimesi melodica): "Alpi nevose e dure", "Era l'alba vicina" (La corte), " ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] poté opporsi all'invasione del Monferrato (San Damiano e Alba) da parte dei Francesi; spettò agli Imperiali (guidati contare sull'appoggio di alcuni principi italiani (i duchi di Firenze, di Ferrara e d'Urbino, oltre a quello di Mantova); in più ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] cenò et bevve" oltre misura "al suo solito" coricandosi all'alba del 29 giugno. Fu trovato in serata da un "cameriere" stati della Rep. Ven. di duchi ... ed imp.... d'Austria, Venezia 1857, p. 52; F. Ugolini, Storia... d'Urbino, II, Firenze 1859, pp ...
Leggi Tutto