• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [59]
Storia [52]
Religioni [17]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [13]
Diritto [16]
Diritto civile [14]
Geografia [7]
Europa [6]
Storia e filosofia del diritto [6]

PAOLO III Papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] I, che avrebbe voluto a Milano il proprio secondogenito duca d'Orléans, e la parola rimase alle armi (1536). Ciò nonostante né, almeno in un primo tempo, per quelle con i duchi d'Urbino Francesco Maria della Rovere e Guidobaldo II, che aspiravano al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III Papa (4)
Mostra Tutti

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] principi d'Acaia, che mandano i musici migliori a perfezionarsi alla fiorente scuola di Ginevra (sec. XIV); i duchi di inglesi; G. Rossini, in occasione del matrimonio del duca d'Orléans avvenuto a Fontainebleau il 30 maggio 1837; e infine E. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO DI PRUSSIA – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDA (2)
Mostra Tutti

GONZAGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA Romolo QUAZZA Romolo QUAZZA . Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] dinastia non si spense, nel 1708 (v. carlo i e ii, duchi di Mantova; ferdinando carlo, duca di Mantova; mantova, ducato di). 1627-1628, Milano 1913; Capitelli-Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans, in Atti e mem. delle R. Acc. Virg., 1925; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA (2)
Mostra Tutti

CAPETINGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] possessi a Blois; era probabilmente imparentato con Eude conte d'Orléans; nell'865 compare come conte a Blois. Era anche -Denis, la dinastia si muove, combattendo al di fuori con i duchi di Normandia e con l'Imperatore, al di dentro contro i feudatarî ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – FILIPPO III L'ARDITO – ARCIVESCOVO DI REIMS – LUIGI IV D'OLTREMARE – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPETINGI (3)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia Italiana (1935)

POITIERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] piume d'oca assai pregiate. Per le comunicazioni è servita dall'importante linea della rete d'Orléans che unisce contro il Principe Nero). Centro del dominio dei conti del Poitou duchi d'Aquitania, la città fu anche centro della potenza di Carlo VII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

ALENÇON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] La contea di Alençon. - Nei limiti territoriali che aveva avuti coi duchi di Normandia la contea di Alençon passò, nel sec. X, ' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote di Luigi XIV ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GIOVANNI SENZA TERRA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENÇON (1)
Mostra Tutti

DESCHAMPS, Eustache

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] Villers-Cotterets); nel 1393 è maître des eaux et forêts per Luigi d'Orléans nei suoi possessi di Champagne e di Brie, e a partire dal 1389 è bailli di Senlis. È impiegato dal re e dai duchi in missioni varie: tra l'ottobre 1384 e il febbraio 1385 in ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUILLAUME DE MACHAUT – BERTRAND DU GUESCLIN – ISABELLA DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCHAMPS, Eustache (2)
Mostra Tutti

NEVERS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] . Nel 1376 vi fu provvisoriamente trasferita l'università d'Orléans. L'antico vescovato fu conservato dalla costituzione civile del ripristinato poi da Pio VII nell'anno 1823. I conti e duchi di Nevers. - Appaiono nei secoli IX-X con Raterio, Séguin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

CARLO X re di Francia, prima conte di Artois

Enciclopedia Italiana (1931)

Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] ebbe, oltre una femmina che morì presto, i duchi di Angoulême (1775) e di Berry (1776). Avverso alle riforme nell'Assemblea il ramo primogenito dei Borboni; ma Luigi Filippo d'Orléans, nominato luogotenente del regno, non esitò ad impadronirsi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – MARIA TERESA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X re di Francia, prima conte di Artois (2)
Mostra Tutti

ARMAGNACCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] Armagnac i re di Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e di Navarra, i duchi di Berry, di Bretagna e di Borbone, i conti d'Alençon e di Clermont e il connestabile d'Albret. Invano la vedova di Luigi I d'Orléans, Valentina Visconti, ricorse alla giustizia del re ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – FRANCIA, GIOVANNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali