• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [481]
Teatro [16]
Biografie [234]
Storia [142]
Arti visive [69]
Religioni [36]
Letteratura [34]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [12]
Musica [17]

Cantù, Carlo

Enciclopedia on line

Attore della commedia dell'arte (1609-1676), fu al servizio dei duchi di Parma e specialmente del giovane cardinale F. M. Farnese, recitando le parti di primo zanni con il nome di Buffetto; sposò la vedova [...] di F. Biancolelli, Isabella Franchini (Colombina). Nel 1645 con G. Gabbrielli (Diana) fu chiamato a Parigi da Anna d'Austria e vi ottenne grandi successi; tornò poi in Italia recitando con la moglie. Sul suo avventuroso matrimonio pubblicò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ANNA D'AUSTRIA – DUCHI DI PARMA – BIANCOLELLI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantù, Carlo (2)
Mostra Tutti

Lòlli

Enciclopedia on line

Attori bolognesi del sec. 17º. Eustachio fu (1650-51) primo zanni nella compagnia del duca di Modena con il nome di Fichetto. Giovanni Antonio recitò con la maschera del Dottore e il nome di Dottor Brentino [...] nella compagnia dei Farnese duchi di Parma, poi (1676) in Francia e (1677) nella compagnia del duca di Modena; infine (1679) a Londra; tornato in Italia riprese il posto nella compagnia ducale di Modena dove era ancora nel 1692. Giovanni Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI DI PARMA – MOLIÈRE – FRANCIA – LONDRA – PARIGI

D'Órso, Angela

Enciclopedia on line

Attrice (seconda metà sec. 17º), prima donna nella compagnia dei duchi di Parma, tradusse alcune commedie dallo spagnolo. Sua figlia, nota con il nome d'arte di Auretta e moglie di Angelo Costantini, fu [...] dei duchi di Parma, in specie nelle parti di Servetta. Il fratello Vittorio recitò, con la maschera del Dottore, in Italia e in Baviera; sua moglie Maria Teresa, in arte Spinetta, fu al servizio del duca di Mantova, poi dell'elettore di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – PARIGI – BELGIO – ITALIA – PARMA

Fidènzi, Iacopo Antonio

Enciclopedia on line

Attore (n. a Firenze verso il 1590 - m. dopo il 1652); recitava nelle parti di innamorato con il nome di Cintio; nel 1613 nella compagnia degli Accesi, nel 1624-25 con i Fedeli a Parigi, quindi, anche [...] al servizio dei Farnese duchi di Parma; lasciate poi per l'età le parti di innamorato, si presentò in un nuovo carattere comico, il Ceccobimbi, che parlava in vernacolo fiorentino; pubblicò, tra l'altro, una raccolta di poesie (Poetici capricci, 1652 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI

Lavinia

Enciclopedia on line

Nome di Innamorata della commedia dell’arte; tra le più note D. Ponti della compagnia dei Desiosi (ultimi decenni 16° sec.); M.D. Antonazzoni della compagnia dei Confidenti (primi decenni 17° sec.); la [...] moglie di G.C. Torri (Zaccagnino) che recitava a Napoli (1662); A. Isola delle compagnie dei duchi di Parma e di Modena (1677-88). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: DUCHI DI PARMA – ANTONAZZONI – MODENA

Auretta

Enciclopedia on line

Nome della servetta nei personaggi della Commedia dell’arte. Recitò con questo nome (seconda metà sec. 17°), a Napoli e poi nella compagnia dei duchi di Parma, Annetta D’Orso, moglie di Angelo Costantini [...] (Mezzettino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

D'ORSI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola) Giovanna Romei Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] napoletano", primo innamorato, voleva allestire per i duchi di Parma: Auretta avrebbe interpretato il ruolo di servetta a vicenda con Colombina, moglie di Bagolino. Dal 1680 circa fu moglie di Angelo Costantini, detto Mezzettino. Recitò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDENZI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDENZI, Iacopo Antonio Giusi D'Alessandro Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] maggiori compagnie attive nei primi decenni del sec. XVII. Dopo il 1630 circa passò al servizio stabile del Farnese duchi di Parma, di Odoardo I e Ranuccio II prima, assumendo poi la direzione della troupe del giovane principe Alessandro. Forse era a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Paolo Antonio Musiari Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] accademia - ed infine con il pittore G. Ghidetti, da cui apprese altri elementi di scenotecnica. Messosi ben presto in evidenza e protetto dai duchi di Parma Ferdinando di Borbone e Maria Amalia d'Asburgo Lorena, nel 1791 poté recarsi a Milano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – NEOCLASSICISMO

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] V e IV sec. a. C. Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in Estremo Oriente, dove egli raccolse una ricchissima collezione d'oggetti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali