FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 'abbattimento delle fortificazioni - invise ai duchidiParma e di Modena timorosi del loro utilizzo pel n.; A. Manno, P. Micca ed il gen.... Solaro della Margarita, in Misc. di storia ital., XXI (1883), pp. 217 s.; L. Carnevali, Sua altezza il duca ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] pace dei Pirenei tra Francia e Spagna (7 nov. 1659), con le clausole imposte dal Mazzarino circa le pretese dei duchidiParma e Modena contro il pontefice, e il ritardo della comunicazione alla S. Sede (11 genn. 1660) sanzionarono quella decadenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Magenta del 4 giugno, che apriva la Lombardia ai Franco-Piemontesi e costringeva alla partenza i duchidiParma e Modena e le autorità pontificie dalle Legazioni, lo indussero ad affidare la presidenza del Consiglio al generale Carlo Filangieri. Il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca diParma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] , in Crisopoli, III (1935), pp. 561-566; F. Lanzoni, I duchidiParma e le scienze naturali. Il periodo farnesiano e borbonico, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 11-13; Id., Lodovico di B. e Lazzaro Spallanzani in un celebre dibattito, ibid., XX (1936 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca diParma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] territorialmente non certo ingente, che da tempo ormai contrapponeva i duchidiParma al Papato ed era addirittura sfociata in conflitto aperto nel 1641. Allora era stata la pace di Ferrara (1644) a vanificare le illusioni dei Farnese; in quest ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca diParma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca diParma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] . Tillot. Nel novembre 1770 venne al mondo la primogenita dei duchidiParma, Carolina Maria Teresa, futura sposa di Massimiliano di Sassonia, ma né questa nascita né quelle successive di altri cinque figli varranno a cementare una unione iniziata e ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa diParma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] , nel gennaio 1752, e produsse numerosi screzi tra i duchidiParma e la corte di Madrid, che furono solo parzialmente attenuati dall'adesione di Filippo di Borbone al trattato di Aranjuez (1752), fortemente sostenuto dalla Spagna.
Nonostante le ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] , elaborate in quattro e cinque parti, fanno pensare ad un loro impiego in intermedi musicali di commedie.
Nel 1610 il D. si recò presso i duchidiParma e Piacenza e prese parte ai festeggiamenti per la nascita del figlio Alessandro; compose in ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] locali simpatizzanti per i Fieschi e l'assassinio di Pier Luigi Farnese, segnarono l'inizio di un'insanabile ostilità da parte della Comunità di Borgo Val di Taro, sottomessa con estrema durezza, e dei duchidiParma e Piacenza. Tra il 1545 e il 1553 ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] come membro effettivo. Il dipinto, ora nel Museo di Angers, mostra l'intensa suggestione di Boucher. Fu proprio il successo dell'Accademia che indusse i duchidiParma a nominare il B. primo pittore di corte. D'altra parte la salute malferma dell ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.