(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (8 agosto 936) con un rito grandioso e suggestivo, con una serie di cerimonie, in cui si videro i duchidiLorena, di Franconia, di Svevia e di Baviera, servirlo personalmente come ciambellano, senescalco, coppiere e marescalco, e che furono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Enrico II (1369-79) si vide contesa la corona dal re di Portogallo e dai duchidi Lancaster e di York, generi di Pietro I: il primo, anzi, assunse il titolo di re di Castiglia; nella guerra intervennero, secondo il solito, la Navarra, l'Aragona ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] diLorena e rinunciare definitivamente, in seguito alle deliberazioni della pace di Vienna (1735), al trono polacco.
Augusto III fu soltanto di nome re di , con proemio di C. Cantù, Milano 1863.
Problemi generali: A. Chołoniewski, Duch dziejów Polski ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degl'infedeli e dei duchidi Spoleto tenta di conservare in vita l'Impero, deve subire il ritorno di Fozio, la condanna (879 ma la morte gl'impedisce di attuarla. L'imperatore è ora il fanciullo Enrico IV: Federico diLorena è eletto papa dai Romani ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] all'azione svolta con mezzi e carattere politici, dai duchidi Savoia e, sul terreno più strettamente religioso, principalmente Franca-Contea e parti della Lorena e della Savoia. Poiché contemporaneamente irruzioni di Ungheri dall'esterno e conflitti ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della pressione più costante da parte del re. Ma a duchidi Savoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà di quello turco, insidiato dalle divergenze esistenti tra il comandante, Carlo diLorena, e il margravio Hermann von Baden. Le truppe di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di aprile, sia il cardinale diLorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di criptoprotestantesimo di Averardo Serristori, p. 385). La concessione di P. ai duchidi Firenze, Mantova e Urbino e alla Repubblica di Venezia dei diritti di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchidi Milano per 35 anni. Figlio [...] patria. Professore di diritto all’Università di Lovanio, fu a lungo consigliere dei duchidi Borgogna e di Brabante e e Spagna; poi in Savoia, Borgogna, Lorena e Germania.
L’esperienza, di certo culturalmente stimolante, fu all’origine del suo ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...