CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico edi Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] e dare alle stampe molte delle sue opere scientifiche. Entrato in amicizia coi Farnese, duchi diParma, fu per lungo tempo confessore della duchessa C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria diPiacenza, II, Piacenza 1789, pp. 232 s.; L. von ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] alla sua trasformazione in provincia dei borbonici Ducati diParma, Piacenzae Guastalla (1748).
Le condizioni economiche di Secchi Ronchi andarono declinando con il tempo: nel 1734 fu tra i proprietari di terre che chiesero risarcimenti per i danni ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] e le opere di A. G., pittore guastallese, Piacenza 1872 (con elenco delle opere); G.B. Jannelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri…, Genova 1877, pp. 80 s., e Seconda Appendice…, Parma 1884, pp. 30 s.; C. Ricci, La Regia Galleria diParma, Parma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] diPiacenza, XII, Piacenza 1766, pp. 64, 145-150, 152, 159 s.; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II, Paris 1923, pp. 30 s.; G. Drei, Le tombe di Alessandro Farnese e dei principi diParma, in Aurea Parma ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] come paesaggista, (nel 1817 l'Accademia di Belle Arti diParma lo nominò accademico d'onore), ma per ragioni economiche eseguiva intanto scenografie per teatri di privati edi collegi. Nel 1819 la duchessa Maria Luisa lo sceglieva come suo maestro ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] V, il duca diParma Francesco I le assegnò come confessore durante il viaggio il Bellati. Ma allorché si giunse ai confini spagnoli egli fu costretto, per lo stato della sua salute, a chiedere congedo. Tornò a Piacenzae si dedicò interamente alla ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria diPiacenzae il nonno paterno, che [...] ; il 19 giugno 1497 fu nominato membro di una commissione incaricata di elaborare un progetto per la riforma della Chiesa e il 6 settembre 1499 fu promosso vescovo diParma. Nel 1503 fu citato patriarca di Gerusalemme (Sanuto, 1879-1883, V, 1881, col ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città diPiacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] a una petizione rivolta a Bona di Savoia, duchessa reggente di Milano, intorno al 1477, dal balestriere . Zorzanello, La stampa a Parma, Piacenzae Cortemaggiore, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) edi Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] da Piacenza (dove abitava in primavera e in estate, mentre la residenza avita diParma fungeva da domicilio invernale), accompagnato soltanto da un segretario e un domestico, il G. si diresse a Torino, dove fece visita alla duchessa reggente Maria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] nel ducato diParma, si stabilì a Verdeto, dedicandosi agli studi, in particolare di economia politica, e patrocinando l'attuazione di riforme nel ducato: ne sottopose anche i progetti al ministri nel 1856 e alla stessa duchessa reggente nel ...
Leggi Tutto