RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] . Pal. E.B.9.5, II, c. 53v: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, 1719-41; C. Ruta, Guida ed esatta notizia a’ forastieri delle più eccellenti pitture che sono in molte chiese della città diParma, Parma 1739; C. Carasi, Le pubbliche pitture diPiacenza ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] Emanuele Tesauro; si trasferì in Provenza e successivamente risiedette a PiacenzaeParma, per approdare infine a Venezia. Nel 1668 un altro testo agiografico vide la luce nella città lagunare, debito di riconoscenza al suo maestro spirituale: Fasti ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] di crisi approfittarono le potenze dell'Italia settentrionale antagoniste di Milano: Venezia occupò Lodi ePiacenza 1778 ss.; G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 564; A. Pezzana, Storia della città diParma, II, Parma 1842, p. 665; App., ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] a Parma, ove alcuni gentiluomini erano pronti a commissionargli delle opere. Ma nulla si sa di una sua attività in questa città.
Esegui nel 1648 la decorazione del coro di S. Maria di Campagna in Piacenza, distrutto alla fine del XVIII secolo; e si ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] pp. 236 s.; C. Poggiali, Memorie storiche diPiacenza, VII, Piacenza 1759, pp. 206, 358, 364 s.; A. Pezzana, Storia della città diParma, II-III, Parma 1837, ad indices; P. Ghinzoni, Galeazzo M. Sforza e il Regno di Cipro, in Arch. stor. lombardo, VI ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] e maggio, la comunità gli fece dono di quattro candelieri d’argento per l’onore procurato alla patria. Fu quindi a Parma per omaggiare il duca Alessandro Farnese e la duchessadi Urbino Lucrezia d’Este. La sua opera principale fu una raccolta di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] primavera del 1730 a Piacenza per il solenne ingresso della duchessa Enrichetta Maria d'Este), e l'anno seguente Lucio Papiriodittatore (Frugoni da A. Zeno, Parma, teatro Ducale, primavera 1729), in occasione di una visita di Rinaldo d'Este, duca ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] impegni lavorativi del padre, con la famiglia si trasferì dapprima a Forlì e successivamente a Piacenzae a Parma. In quest’ultima città s’iscrisse all’Accademia di belle arti, per completare la formazione artistica che aveva avviato nella bottega ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] diPiacenza, o almeno la conferma imperiale del ducato parmense ad Ottavio Farnese. L'A. ebbe funzione di agente privato del cardinale edi del duca diParma per preparare il soggiorno nelle Fiandre della duchessa Margherita e dell'undicenne suo ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] Nel 1556 fu pagato dal Comune diParma per la visita e il disegno «pro constructione domum militum pro custodia civitatis» (ibid., p. 275).
Dal 1564 Testa fu impegnato nel cantiere del palazzo Farnese a Piacenza come fidato esecutore dei progetti che ...
Leggi Tutto