CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Neipperg, con il conte Luigi Sanvitale (ottobre 1833), appartenente ad una delle migliori famiglie diParma, aveva contribuito a rinsaldare i rapporti tra la duchessae i suoi sudditi. Ma la generale commozione che percorse l'intera penisola dopo i ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] diParma, dove egli dietro loro premure dovette talora recarsi, prese la direzione spirituale della duchessa Maria di Portogallo, moglie di Alessandro, e successivi, preposito di S. Antonio di Milano e poi ancora preposito diPiacenza nel 1581. Per ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] 290).
Fonti e Bibl.: I due sonetti del G. dedicati a Pio IV si trovano nella Biblioteca Palatina diParma, Pal. 557 Berni, Firenze 1881, pp. 443, 477, 479; B. Fontana, Renata di Francia duchessadi Ferrara, II, 1537-60, Roma 1893, pp. 293, 388, 394, ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] ): Memoriale di B. Facini al duca diParma, s.d.; Piacenza, chiesa di S. Spirito, Arch. di S. Maria degli Speroni, Obituari, 10 ag. 1731; Arch. di Stato diParma, Fondi di casa e corte Farnesiana, busta 37, fasc. 5 (lettera alla duchessa Dorotea ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea edi Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] vi restò fino al dicembre 1526. Visitò l’Alhambra e i giardini del Generalife, dove, secondo la posteriore ricostruzione di Juan de Boscan (Lettera alla Duchessadi Soma, risalente al 1543 e premessa al libro II delle sue Obras), avrebbe frequentato ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] opera, presentata alla duchessa subito dopo l’assassinio del marito (5-6 genn. 1537), è preceduta da un’ Costruzioni politiche e diplomazia, tra corte Farnese e monarchia spagnola. Atti del Convegno, Parma-Piacenza… 2001, a cura di S. Mantini ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] in quel momento a Piacenza, di ritrarre il duca di Vendôme, comandante delle truppe franco-spagnole (Rossi, 1938, pp. 12 ss.).
Nel 1706 il D. era ancora a Parma impegnato a ritrarre il duca Francesco, la duchessa Dorotea e la principessa Elisabetta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] in Ispagna, e poi alle corti di Roma edi Napoli. Comandato in seguito a Parma, vi ottenne subito patenti di tenente colonnello (Arch. di Stato diParma, Carteggio Borbonico 843, decr. 13 genn. 1751) e fu destinato al presidio diPiacenza. Quivi ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea edi Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] I, 7, Parma 1821, p. 165; E. Gerini, Memorie stor. d'illustri scrittori edi uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I B. [Barbieri], in Società e cultura nella Piacenza del Settecento... (catal.), 2, Piacenza 1979, p. 86 e ill. 112; U. ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] Parma (Steccata e “collegio de’ Noli”), e ancora presso il duca didi palazzo Ranuzzi a Bologna (Arfelli, 1957).
Non sono molte, rispetto a una produzione incessante, le imprese tuttora superstiti dell’artista, e sono concentrate a Genova ePiacenza ...
Leggi Tutto