SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] si rivolgeva al ritratto della duchessa Elisabetta Gonzaga, opera di Raffaello, da lui posseduto ( di Raffaello e la cultura piacentina della prima metà del cinquecento, Atti del Convegno, Piacenza... 1983, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Parma 1985; E ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Tasso; entrambi composero versi per la morte di Cordelia de la Noy duchessadi Castel di Sangro, protettrice degli Svegliati (Rime. Parte prima, p. 155 = Rime lugubri, n. 18); e uno scambio di sonetti è attestato da Rime. Parte prima (p. 228 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] edi Lucrezia d'Este duchessadie III, p. 28 ss. Vedi anche: Estensi, Modena.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III diè scoperto circa 50 anni fa trattarsi di falsi!
Bibl.: F. Pellati, p. 262 ss.; O. Kurz, Fakes, p. 230-31.
PIACENZA ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] un viaggio con i figli Anton Maria e Paolo Gerolamo, con Rolando Marchelli e con altre maestranze di bottega in varie città dell’Italia del Nord, ossia Milano, Bologna, Bergamo, Venezia, Parma, Piacenzae Asti. Secondo Ratti, la prima tappa fu ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] famiglia (C. Poggiali, Memorie storiche diPiacenza, VI, Piacenza 1767. p. 291). Comunque, lo stesso, o forse un altro Giovanni de Casate, giurista, fu podestà di Cremona nel 1361 (Santoro, Gli offici, p. 318) ediParma nel 1364; del resto, nel 1344 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] a Piacenza (marzo 1615) e a Milano (aprile-luglio 1615), il M. restò con vari incarichi di insegnamento nel collegio dei nobili diParma fino all’autunno 1617. Nel 1615 pubblicò a Modena l’Orazione funerale per la morte della duchessadi Modena ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] borbonico: nel 1839 con Studi di animali (medaglia d’argento di II classe), acquistati da Carolina di Borbone duchessadi Berry; nel 1841 con Due pastori e un Pastore che beve ai bordi di una fontana (per il quale è possibile identificare uno studio ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] il 2 marzo 1581 nel duomo diPiacenza dal vescovo diParma, Ferrante Farnese, si concluse con e ancor più con quelle di Bianca Cappello desiderosa di riscatto nei confronti della duchessadi Mantova; riscatto che prese la forma di una prova di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] . di Stato diParma, Decreti e rescritti, 8, 1760-61, f. 183; Raccolta speciale di documenti farnesiani, Epistolario scelto, C.I. F.; Parma, R. Accad. di belle arti, busta II, mazzo I, 11 genn. 1761; busta II, carte aggiunte, 24 luglio 1763; Piacenza ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] duchessa Maria Beatrice d'Este, grazie alla mediazione del principe C. Albani al quale avrebbe ceduto nel 1795 La pittura che piange sull'urna di Raffaello (Milano, Pinacoteca Ambrosiana).
Di nuovo a Piacenza il L. realizzava per l'Accademia diParma ...
Leggi Tutto