FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...]
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta 32, fasc. 6; s. 3, busta 42, fasc. 8; A. F. Tacchini, Nel nascimento del principe d. O. F. ..., Parma 1636; G. P. Nicelli, Orazione nelle esequie di O. F., Piacenza 1657 ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna edi Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] a portare avanti la trattativa e in effetti a lui fece ancora ricorso la duchessadiParma nel 1757 per rilanciare il suo progetto di matrimonio.
I contatti con la corte diParma, della quale il Cristiani non mancò di sottolineare le forti simpatie ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] nell'appartamento della duchessa, su disegni Parmae a Piacenza da G. Battista Barberini e dai Reti, Luca e i nipoti Leonardo e Domenico, incontrastati protagonisti della scultura sotto il ducato di Ranuccio I I, è stata in parte ricostruita e ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] gli interessi sia del cardinale, sia della duchessa reggente e ad inviare le notizie degli affari diplomatici e della vita di corte. Mandò anche, dietro sua richiesta, parecchi avvisi alla duchessadiParma, Isabella d'Este. Tornò definitivamente in ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] corte avevano portato il deficit a circa 750.000 lire l'anno, e il dissesto era aggravato dall'enorme cumulo di debiti dei comuni, specialmente di quelli diParmaediPiacenza, che avevano, fin dall'epoca del Farnese, emessa un'ingentissima quantità ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] la Commissione di governo lasciata il 1º maggio dalla duchessa Maria Luigia. Quando Maria Luigia si era di nuovo stesso mese il municipio diParma (e l'11 quello diPiacenza) inviava al principe Eugenio di Carignano una commissione per esprimere ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] il loro potere nei comitati di Luni, Genova, Tortona, Bobbio, Pavia, Piacenza, Parma, Cremona; incerta è l'origine della loro francese; il congresso di Vienna, poi, regolò la loro sorte, attribuendoli alla duchessa Maria Beatrice di Massa.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] di Parigi e presso lord Bearsted); Horae di Giovanna II regina di Navarra (Parigi, raccolta del barone Edmond De Rothschild); Horae di Adelaide di Savoia duchessadi celebri quelle di Ambroise Firmin Didot (1790-1876) e del duca diParma (morto nel ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] modo più diretto sulle ambizioni, e sul fallimento, di Francesco Novello. La sua reazione iniziale al processo di frammentazione e disordine che seguì la morte di Gian Galeazzo Visconti fu di proporre alla duchessadi Milano un'alleanza in cambio ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] .2 Aug. 4°), eseguita prima del 1006 da Gumpoldo di Mantova per la duchessa Emma, sposa di Boleslao II, duca di Boemia (967-999). Il più notevole e prezioso manoscritto liturgico è costituito dai Vangeli di Vyšehrad (Praga, Státni Knihovna, XIV A 13 ...
Leggi Tutto